Il piccolo centro montano incastonato tra le pendici del massiccio del Pollino si dota di un “Museo dell’arte contadina e degli antichi mestieri” destinato a raccogliere i resti della civiltà silvo-pastorale di cui sono vissuti gli abitanti di San Lorenzo Bellizzi. Nei giorni scorsi il responsabile della Centrale Unica di Committenza arch. Milillo ha infatti aggiudicato i lavori alla ditta “Giuseppe Basile” di Francavilla Marittima per un investimento di 165mila euro e fra non molto dovrebbero iniziare i lavori. Si tratta in pratica di riqualificare un antico immobile di proprietà comunale all’interno del quale saranno allestiti gli ambienti ed i mestieri di un tempo, legati non solo al lavoro dei campi ma anche alle attività artigianali di un tempo, mentre ulteriori spazi saranno destinati alla ricostruzione delle antiche consuetudini di vita familiare (cantina, forno a legna, oggetti di vita quotidiana, attrezzi agricoli e pastorali, conservazione e molitura del grano, filatura e tessitura).
 Pino La Rocca