Ritorna anche quest'anno il riconoscimento popolare per le vetrine più belle del Carnevale, in occasione della 61^ edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore dal 24 Febbraio al 5 Marzo 2019. Dall’idea di Andrea Falcone di “Castrovillari blog”, come le scorse edizioni, sfruttando l'enorme potenziale dei social network, il riconoscimento verrà assegnato tramite una targa alla vetrina che ha ricevuto il maggior numero di consensi, cioè di “Mi Piace”, sulla pagina Facebook ufficiale del Carnevale.
Istituito uno “Sportello di Ascolto” in aiuto delle donne vittime di violenza. Lo ha istituito, su proposta dell'assessore alle Politiche Sociali, Giulia Accattato e della delegata alle Pari Opportunità Maria Francesca Aloise, l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Franco Mundo. Il servizio, completamente gratuito, al di là della retorica che si registra su un fenomeno sociale sempre più diffuso, secondo una nota proveniente dal Comune,
Elezioni Amministrative: nonostante che alla consultazione elettorale del 26 maggio manchino solo tre mesi e nonostante gli appelli all’unità lanciati da destra a manca, al momento non è dato ancora sapere, né sul versante dell’attuale Maggioranza nè nel campo avverso, quali saranno i protagonisti della contesa politica locale.
I numerosi utenti delle Poste Italiane di Roseto Capo Spulico ormai da troppo tempo vivono una situazione di profondo disagio che, in vista dell’arrivo della prossima stagione estiva rischia di diventare insostenibile. A causa della chiusura dell’Ufficio Postale del Capoluogo, avvenuto nel Dicembre 2012, l’utenza del Centro Storico della Città delle Rose,
TREBISACCE - I Circoli Cittadini del Partito Democratico dello Jonio con sede ad Amendolara, Campana, Cariati, Corigliano Centro Storico, Corigliano Scalo, Schiavonea, Montegiordano, Oriolo, Rocca Imperiale, Rossano, Roseto Capo Spulico, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Lorenzo Bellizzi, Trebisacce e Villapiana, in vista dell'Assemblea Nazionale del Partito Democratico, hanno scelto come territorio la mozione e la conseguente candidatura di Nicola Zingaretti ed hanno designato la Segretaria del Circolo PD di San Demetrio Corone Carolina Casalnovo.
A distanza di circa 5 mesi dal sequestro probatorio della foce del Canale degli Stombi (per il sospetto reato di gestione illegale di rifiuti) e dalla sospensione dell'ordinanza di Protezione Civile, con la quale, furbescamente, migliaia di tonnellate di materiale di dragaggio stavano finendo in mare senza alcuna autorizzazione (così come avveniva con le amministrazioni precedenti!) continua, senza vergogna, il comportamento omissivo del vice prefetto Mario Muccio che, in barba al disastro ambientale, turistico ed economico, annunciato per l'intera Sibaritide, continua a fare orecchio da mercante ed a cercare con attenzione certosina qualsiasi cavillo burocratico che possa supportare la sua strategia del ‘non fare’.
LUNGRO - Eparchia degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale: hanno preso il via il 13 febbraio scorso i solenni eventi religiosi e civili destinati a celebrare il Centenario della sua istituzione avvenuta, come è noto, il 13 febbraio 1919, 100 anni fa, attraverso la Costituzione Apostolica «Catholici fideles» promulgata da Papa Benedetto XV.
Accordo con prestigioso istituto di Firenze.
Saranno recuperati gli affreschi rivenuti tra i ruderi dell’antico convento francescano del 1439 venuto alla luce da rovi e sterpaglie a ridosso del centro abitato di Oriolo, lungo la Ss 481. In questi giorni si è recato ad Oriolo, direttamente da Firenze, il professor Lorenzo Casamenti, responsabile del dipartimento restauro dell’Istituto Lorenzo de’ Medici del capoluogo toscano.
Si è concluso a Cosenza il primo modulo del corso di formazione per tecnici assaggiatori di salumi, a cui vi hanno partecipato 21 allievi provenienti da tutta la regione di età compresa tra i 25 e i 50 anni. A loro sono stati consegnati i distintivi ONAS, previa valutazione delle competenze acquisite. Si tratta di appassionati, cultori, tecnici e produttori, tutti accomunati da un comune obiettivo: conoscere in modo approfondito il mondo dei salumi.
Graziano stamani ha incontrato l’Assessore regionale all’Ambiente, Antonietta Rizzo
Mareggiata di San Valentino, la Regione Calabria chieda al Consiglio dei Ministri il riconoscimento dello Stato di Calamità naturale a seguito degli ingenti danni che sono stati provocati dalla straordinaria burrasca che ha interessato le coste di Corigliano-Rossano gli scorsi mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio 2019. Urge un intervento per ripristinare, ove possibile, lo stato dell’arenile e far fronte ai disagi subiti dagli stabilimenti balneari.