Si è svolto a Rossano sabato 1° marzo 2014  presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti un importante convegno dal titolo “Le novità in materia di lavoro per l’impresa e professionisti.  Il convegno, presieduto dal dott. Carlo Plastina, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Rossano, ha avuto quali relatori il Dirigente della Direzione Territoriale del Lavoro di Cosenza dott. Giuseppe Cantisano ed il dott. Giovanni Genise,  Consulente del Lavoro e revisore legale dei conti.
Nell’introdurre i lavori il dott. Carlo Plastina ha esposto le linee guida alle quali deve ispirarsi l’attività del consulente d’impresa e l’opera di garanzia della legalità sul territorio che lo stesso deve svolgere in relazione al ruolo rivestito dall’Ordine Professionale.
E’ seguito l’intervento del Dirigente della D.T.L. che espone un’analisi del territorio dal punto di vista dei noti fenomeni connessi ai rapporti di lavoro in agricoltura ed i dati preoccupanti      riguardanti la disoccupazione giovanile che si attesta con il tasso più alto degli ultimi decenni e con forte aumento al sud. Introduce poi le principali innovazioni apportate dalla legge n. 9 del 21/2/2014 “destinazione Italia” ed in particolare il contenuto dell’art. 14 del decreto legge 145 del 2013, in relazione all’inasprimento delle sanzioni per il lavoro nero e sulle violazioni in materia di orario di lavoro. Particolare rilievo viene destinato al protocollo d’intesa stipulato dal Ministro Giovannini e dalla presidente nazionale dell’ordine dei consulenti del Lavoro per quanto riguarda l’asseverazione. Infine il Dirigente della D.T.L. informa sulle iniziative portate avanti dalla Direzione Generale per l’Attività Ispettiva per l’emersione del lavoro nero ed irregolare.
Il dottore Genise espone il contenuto delle principali norme che riguardano gli ultimi provvedimenti ed in particolare le agevolazioni fiscali che sono ritenute insufficienti a far fronte al forte tasso di disoccupazione che contraddistingue il mercato del lavoro, nonché della crisi economica. Evidenzia i vari punti di criticità che ostacolano gli  effetti positivi auspicati dal legislatore. In alternativa presenta  alcune proposte di riforma, tra le quali la riduzione sostanziale del cuneo fiscale, al fine di favorire consumi ed investimenti per il rilancio dell’economia. Secondo Genise il nuovo modello di politica economica, tra l’altro in linea con le recentissime dichiarazioni del nuovo esecutivo, dovrebbe creare un effetto moltiplicatore atto a creare a medio termine sviluppo e occupazione.
                                                                                                 Ufficio Stampa


http://www.arredamentimg.it