Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

Abate-La nuova legge sui tartufi in discussione in Senato rischia di cancellare il Tartufo del Pollino

Posted on Marzo 3, 2022 By COMUNICATO STAMPA


Resta alta l’attenzione in merito alla questione della nuova legge sui tartufi attualmente in discussione in Commissione Agricoltura al Senato.

Nel nuovo testo nato dalla congiunzione dei disegni di leggi numero 810, 933 e 918 risulta che all’articolo 6, nell’elenco delle specie che possono essere raccolte e destinate al consumo, vengano identificate, riportandone il nome specifico, soltanto quelle Umbre e Piemontesi. Un utilizzo della nomenclatura scientifica pericoloso se fatto in una legge dello Stato perché rischierebbe di tagliare fuori tutte quelle presenti nel vasto territorio nazionale, soprattutto quelle del Sud.

Proprio per questo motivo, insieme al collega presentatore di uno dei tre disegni di legge confluiti poi nel testo unificato, all’epoca (gennaio 2020) presentammo una serie di emendamenti abrogativi al suddetto articolo 6 per evitare l’accorpamento delle denominazioni. Una mossa che allora bloccò la prosecuzione dell’iter in commissione. Ma, secondo le ultime notizie, la discussione dello stesso potrebbe riprendere entro breve ed essendo che, a causa della formazione del Governo Draghi, si è formata una pericolosa maggioranza bulgara in Senato e, dunque, anche in Commissione, se arrivasse all’approvazione della legge così com’è, causerebbe gravi danni a tutti quei territori e a quelle economie in cui si coltivano e raccolgono tartufi ma le cui zone non verrebbero citate nel testo della legge. Si andrebbero a distruggere esperienze come quella che punta a valorizzare il Tartufo del Pollino.

A tal proposito, nei giorni scorsi, infatti, ho incontrato, nella Casa Comunale di Castrovillari, i rappresentanti dei cavatori che si occupano non solo della raccolta dei tartufi ma anche della valorizzazione e della conoscenza della loro storia e cultura. All’incontro, oltre alla sottoscritta, hanno preso parte, ospitati dal Sindaco Domenico Lo Polito, Salvatore Argentano e Gianni Candreva dell’associazione “Il tartufo e la sua cultura” e il dottor Luigi Gallo dell’Arsac, l’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura in Calabria. Abbiamo parlato del mio lavoro fatto in commissione per bloccare l’articolo del disegno di legge sui tartufi, che se passasse così com’è scritto, andrebbe ancora una volta a sfavore del Sud e in particolare di altre realtà come quella del Tartufo del Pollino. Già il boom di questo fungo, che si è avuto alla fine degli anni Novanta aveva prediletto la diffusione di quello del Nord e del Centro Italia. La modifica del nome decreterebbe la fine di una eccellenza calabrese e lucana senza, peraltro, avere alcuna ripercussione positiva sull’economia del territorio. Dal tavolo è emerso che, prima grazie all’apporto del Comune di Castrovillari, poi con quello del Parco Nazionale del Pollino, e con la collaborazione sia dell’associazione dei tartufai che dell’Arsac, il Cnr di Perugia sta completando una ricerca ad ampio raggio per definire le specie di tartufo presenti su tutto il territorio del Parco. Dai primi risultati emersi parrebbe che il tartufo del Pollino, sia quello nero che quello bianco, non abbiano nulla da invidiare alle altre specie note del Centro e Nord Italia. Anzi, ci potrebbe essere una variante tipica proprio di queste aree poste al confine tra Basilicata e Calabria, non rinvenibile in altri territori italiani.

Circostanze, queste, che fanno capire ancora di più quanto sia importare continuare la battaglia fatta in commissione Agricoltura se l’iter di approvazione del testo unificato del ddl sui tartufi (che dovrebbe andare a sostituire la vecchia legge 752 risalente al dicembre del 1985) dovesse riprendere con quelle premesse. L’occasione è servita anche a richiamare associazioni, cavatori e sindaci al fine di affiancarmi in questa battaglia che ci aspetta. La Calabria è piena di uomini e donne che lavorano quotidianamente e con determinazione per il rilancio di questa meravigliosa ma maltrattata regione con l’obiettivo di dare la possibilità ai nostri giovani di rimanere o ritornare per poter vivere e lavorare nella propria terra.

Compito della politica, quella sana ed onesta, è adoperarsi per rendere possibile sempre più la nascita di nuove realtà produttive quali questa del tartufo del Pollino può diventare. Io ci sono e sono disposta a fare, se necessario, anche le barricate per evitare che la nuova legge sui tartufi venga approvata così come è ora perché, favorendo l’accorpamento della nomenclatura per le specie di vendita, cancellerebbe la tipicità e la specificità di tanti territori situati non solo in Calabria e in Basilicata ma in tutta l’Italia.

Castrovillari, 3 marzo 2022

Rosa Silvana Abate

Senato – Gruppo Misto

Commissione Agricoltura

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: RISPETTO CODICE STRADA E SICUREZZA FACCE STESSA MEDAGLIA
Next Post: LAGHI DI SIBARI. Rotti gli indugi, la Lega Navale Italiana si affilia alla Fipsas

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • Ricettazione su scala nazionale di opere d’arte sacra, assolto titolare di una importante azienda
  • TREBISACCE: PARTITI LAVORI SPIANAMENTO SPIAGGIA
  • CARIATI: PORTO,ESECUTIVO MINÒ PUNTA AL RILANCIO
  • Castrovillari: Primavera dei Teatri ritorna in scena nella sua consueta collocazione primaverile
  • CUCCIOLI DI CAPRIOLO FANNO IL LORO INGRESSO NEL CENTRO VISITA CUPONE

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA