Saracena Protagonista Con Novacco E Di Pace
SARACENA – Paesi antichi e silenziosi, quasi addormentati, abbarbicati ad aspre dorsali montani, vasti pianori, boschi sterminati, una grande ricchezza di acque. È questo il paesaggio della parte più a sud del Parco Nazionale del Pollino, quella dentro i confini della Calabria. I sapori della zona sono semplici, ma impreziositi da prodotti di alto livello come il Moscato di Saracena. (…). È in edicola, sul numero di maggio, lo speciale dedicato alla Calabria e al Pollino di BELL’ITALIA – alla scoperta del più bel paese del mondo”.
La Pasticceria Silvana di MORMANNO, La cooperativa Agricola Campotenese e la Locanda del Parco di MORANO CALABRO, la Tenuta Torre Avena e l’Associazione Il Tartufo e la sua cultura di Castrovillari, L’Osteria Porta del Vaglio, il Moscato passito delle cantine Viola e del Feudo dei San Severino e il Centro Turistico Montano del Pianoro di Novacco a SARACENA e l’Hotel Barbieri di ALTOMONTE. Il viaggio tra le eccellenze enogastronomiche del territorio fatto da Auretta MONESI, autrice del servizio di pagina 146, accompagnata dal Fiduciario della Condotta Slow Food Pollino Arberia Sibaritide Lenin MONTESANTO, raccoglie insieme sapori, paesaggi, metodi di lavorazione e cultura.
BUONA ITALIA. È, questo, il nome della rubrica corredata dalle foto a colori realizzate da Franco COGOLI. Dai peperoni cruschi ai bocconotti, specialità pasticcera che si gustava già nel Settecento, dalla frascatula, l’originale polenta calabrese, all’olio extravergine d’oliva di colore giallo oro con venature verdi dal gusto leggermente fruttato prodotto dalla Tenuta Torre Avena, bella e antica azienda agricola appartenente alla famiglia di Ambrogio GALLO, discendente dei GALLO Marchesi di Montefalcone, dai tartufi d’estate, le pepite scure del Pollino dette anche scorzoni, al Moscato di Saracena, Presidio Slow Food, vino di meditazione raro e importante, dalle origine remote e dal procedimento elaborato.
La troupe della rivista mensile BELL’ITALIA è stata anche sul pianoro di Novacco, presso il centro turistico montano e qui, ha potuto assaggiare anche la pizza al Moscato di Saracena e al Tartufo del Pollino preparata dall’istruttore pizzaiolo Pietro TANGARI, Pedro’s.
E ad Altomonte, presso l’HOTEL BARBIERI dove il patron Enzo, si dedica alla ricerca e alla riedizione delle ricette locali mettendo la campagna sotto vetro. – (Fonte/Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying).