Trento: ennesima occasione persa
ROSETO CAPO SPULICO – Turismi, non c’è occasione che la Regione Calabria, rimasta inspiegabilmente priva di un assessore al ramo per anni, non abbia perso. Come, ad esempio, quella storica ed importante di progettare e condividere iniziative comuni nell’ambito dell’anno incrociato del turismo italo-russo. La Calabria è del tutto assente sul sito ufficiale dedicato a questo appuntamento strategico. Un’assenza ed un’impreparazione che è ancor più grave se si considera che: 1) obiettivo dell’Anno del Turismo era ed è far scoprire ai turisti russi l’Italia sconosciuta”, meta ideale del turismo destagionalizzato, costituita dalle Regioni e dalle destinazioni meno note, dai siti Unesco e dai Borghi, dalle città d’arte minori che raccontano, non meno di Roma, Venezia e Firenze, secoli di storia, di cultura e di arte italiana e mondiale; 2) il turismo – come ha sostenuto l’Ambasciatore Italiano a Mosca Cesare Maria RAGAGLINI – rappresenta uno degli aspetti più dinamici delle relazioni tra l’Italia e la Russia e non conosce crisi, che sia essa internazionale, politica o economica. – Nonostante il gap infrastrutturale rappresenti una difficoltà oggettiva per il target russo, plauso al progetto ed invito ai GAL a preparare e formare il territorio, in termini di accoglienza e di conoscenza della lingua russa da parte degli operatori turistici. L’obiettivo vero, infatti, resta quello di far ritornare il turista!

È quanto ha dichiarato l’assessore al governo del territorio della Provincia di Cosenza Leonardo TRENTO intervenendo all’evento dal titolo “Promozione e commercializzazione dell’offerta turistico-culturale delle Città eredi di Bisanzio” svoltosi ieri (lunedì 15) a ROSETO CAPO SPULICO, promosso dall’ACEB presieduta da Igor DANILOV e dall’Associazione per lo sviluppo dell’alto ionio “Umberto Pagano”. – Oltre a TRENTO, erano presenti anche i sindaci CIMINELLI di Amendolara, MAZZIA di Roseto Capo Spulico, F MUNDO di Trebisacce, SANTAGATA di Castroregio ed i rappresentanti del Gal Alto Jonio Cosentino “Federico II” e del Gal “Sila Greca”. – Tra gli interventi anche quello di Olga KISSELEVA presidente dell’associazione “Italia-Russia – Cultura e Lingua senza Frontiere” con sede a Mandatoriccio. – Portare il turismo russo in Calabria. – Rimane, questo, l’obiettivo del progetto, partito nei mesi scorsi da Rossano e che, su imput di diverse associazioni, sta coinvolgendo numerosi comuni dal Basso all’Alto Jonio, dalla Sila Greca al Crotonese. E continua ad arricchirsi di contributi preziosi l’ambizioso percorso denominato “Città Eredi di Bisanzio” promosso dall’ACEB. – Itinerari turistici bizantini verranno proposti dall’ACEB a tour operator russi in occasione della mostra fotografica che si terrà il 2 OTTOBRE a San Pietroburgo. – Per la Calabria sono le 9 le Città che hanno aderito: Amendolara, Rossano, Santa Severina, Roseto Capo Spulico, Montegiordano, Oriolo Calabro, Castroregio, Cropalati e Caloveto. – Nel corso del suo intervento Olga KISSELEVA è ritornata a ribadire la necessità di investire sulla comunicazione destinata all’ospite, a partire dalla segnaletica turistica in russo. Una proposta, quest’ultima, emersa nel riuscito evento italo-russo svoltosi a Mandatoriccio, in occasione della visita del Console Generale della Federazione Russa in Italia (Palermo) Vladimir KOROTKOV. La KISSELEVA, infine, ha colto l’occasione per presentare i prossimi corsi di lingua russa destinati ai tour operator. – Il prossimo appuntamento per le “Città eredi di Bisanzio” sarà VENERDÌ 26 SETTEMBRE a Roma dove si riuniranno tutte le Città dell’ACEB italiane e russe per la presentazione di un premio per il miglior libro russo sulla cultura bizantina. – (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).   


http://www.arredamentimg.it