Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

Cgil: la Calabria isolata ed il territorio dimenticato

Posted on Marzo 11, 2015 By Redazione

Aprire con le parti sociali, le associazioni, istituzioni, le forze politiche, i cittadini,  una vertenza mobilità, sicurezza  e trasporti del nord Calabria.
Il  crollo avvenuto sul viadotto “Italia”, e il conseguente blocco del traffico sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, che costringe gli automobilisti all’utilizzo di difficili percorsi alternativi, rendono ancora più plastica l’idea di quanto fragile sia la mobilità in Calabria. Nelle ultime settimane, alle nostre urgenti e reiterate richieste di interventi strategici sulla viabilità del nostro territorio, fanno eco gli accorati appelli di tanti Sindaci, Amministratori del Territorio, Associazioni, che denunciano lo stato di abbandono e di insufficienza di ogni sistema di comunicazione: viario, ferroviario, portuale e aeroportuale.
D’altra parte, è evidente a tutti che, soprattutto nel territorio cosentino e della fascia jonica, di fatto è impedita la mobilità di persone e merci. I tanti tagli operati dalle Ferrovie dello Stato, hanno reso improponibile il collegamento di questa parte della Calabria, sia in entrata che in uscita. Negli ultimi anni, sono state cancellate numerose corse ferroviarie, che prima consentivano il collegamento diretto con il nord d’Italia, mentre sono state abolite numerose corse che collegavano Sibari con i capoluoghi pugliesi. Il traffico viene congestionato sulla statale 18 del Tirreno Cosentino e sulla famigerata ss106.
 I ritardi che si vanno accumulando sulla futura cantierizzazione della S.S. 106 radd., poi, la dicono lunga sulla reale volontà di facilitare i collegamenti tra la Piana di Sibari e il resto d’Italia (considerato che gli interventi previsti riguarderanno solo i tratti dalla Basilicata fino a Sibari).
Il sistema portuale calabrese per rilanciare anche i destini futuri del Porto di Gioia Tauro, che è sicuramente una grossa realtà nel cuore del Mediterraneo, dovrà necessariamente tenere conto di ciò che avviene nel sistema della logica e dei trasporti transazionali e mettere in rete la portualità regionale.  Da anni, la CGIL Comprensoriale insiste nel chiedere impegni concreti per il Porto di Corigliano: è l’unica struttura marittima intermedia dalla Sicilia a Taranto, che abbia caratteristiche idonee all’approdo di navi di grosse dimensioni; ha superfici enormi sia nel bacino di evoluzione, sia nelle darsene; ha un entroterra suscettibile di ulteriori insediamenti; infine, è al servizio delle Piane di Sibari e del Metapontino, ossia delle aree più produttive della Calabria e della Lucania, per quanto riguarda le risorse agroalimentari. Ciò nonostante, il Porto di Corigliano non ha ancora una definizione di utilizzo: per noi rimane valida una opzione polivalente, in cui, accanto alle funzioni commerciali a servizio del vasto entroterra agricolo, si affiancano anche un ruolo peschereccio, turistico e diportistico. Negli anni scorsi, avevamo sostenuto la possibilità di istituire, a ridosso del Porto di Corigliano, anche una piattaforma logistica agroalimentare, ma la scarsa lungimiranza delle classi politiche regionali che si stanno susseguendo, hanno fatto si che tale piattaforma si spostasse sui porti pugliesi. È necessario che il Porto di Corigliano, una volta per tutte, venga inserito strategicamente nel corridoio marittimo adriatico, e che sia collegato alle arterie viarie in modo ordinato ed efficiente: pertanto, bisogna collegare il Porto alla stazione ferroviaria di Sibari, mediante una linea ferroviaria dedicata, sempre pensata ma mai adeguatamente sostenuta. È necessario il potenziamento della S.S. 106 radd., facilitando l’accesso al Porto stesso. È necessario, in altri termini, che il Porto diventi punto di snodo delle varie modalità trasportistiche: marittima, stradale, ferroviaria. Solo in questo modo, si eviterà il ripetersi di quel tragico tentativo di utilizzare questo Porto per lo stoccaggio e il carico di rifiuti urbani, così come circa un anno fa tentò di fare l’allora Governatore Scopelliti.
L’insediamento della nuova Giunta Regionale, dà la stura alla ripresa di questioni mai adeguatamente sostenute dal precedente Governo regionale. Sarà utile quindi un adeguato confronto su questi temi, che non mancheremo di sostenere nelle prossime settimane. Così come ci preme sollecitare un più adeguato piano del Trasporto Pubblico Locale, in grado di consentire l’interconnessione tra tutti i Centri Urbani calabresi, facilitando soprattutto il raggiungimento dei grossi Centri Urbani da parte dei piccoli Comuni collinari e montani di cui è costellata la Regione. Tutto ciò sarà possibile, soprattutto se si crea un unico soggetto consortile regionale, in grado di gestire l’intera mobilità regionale, contribuendo anche alla riduzione dei costi per i soggetti più deboli, per gli Studenti e i Pendolari, che sono quelli più esposti al tema del caro-biglietti.
Anche per il sistema aeroportuale occorre fare un’analisi di contesto:negli ultimi mesi, sono diminuiti i collegamenti, peraltro mai decollati, tra la Piana di Sibari e gli Aeroporti di Crotone e Lametia Terme; colpa di una politica che vive di sole emergenze, e che non è stata in grado di pianificare collegamenti strutturati ed efficienti. Così, se da una parte si poteva favorire il raggiungimento di Crotone con la creazione di una linea di metropolitana leggera che attraversasse l’intero Jonio cosentino, toccando tutte le Stazioni ferroviarie (ormai in disuso), dall’altro bisognava adoperarsi affinché l’Aeroporto di Lametia fosse effettivamente collegato con questa parte di Territorio, mediante un efficiente sistema di Autobus-navetta. Su tutto ciò, a quanto pare, non c’è alcuna voglia di investire. Auspichiamo che il nuovo Governo Regionale, possa redigere presto un nuovo piano regionale dei trasporti, facendo  una valutazione a 360 gradi sull’attuale sistema aeroportuale tenendo conto della necessità che a  tutti i cittadini calabresi vengano garantiti idonei collegamenti con gli Aeroporti esistenti, o anche investendo risorse economiche idonee a soddisfare le esigenze delle popolazioni e delle categorie produttive del Territorio, assecondando la necessità di mobilità di persone e merci, necessaria per un territorio che non voglia soccombere ma che ha tutta la volontà di vendere le proprie eccellenze al mondo intero.
Per queste ragioni occorre da subito aprire una vertenza mobilità, sicurezza e  trasporti

Castrovillari, 11 marzo 2015

Angelo Sposato –     Segretario Generale CGIL Comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno
Vincenzo Casciaro – Segretario Generale FIL-CGIL Comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno  

Camera del Lavoro Territoriale
                                                                                                   Pollino Sibaritide Tirreno

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Mario De Rosa nell’olimpo della poesia contemporanea
Next Post: Castrovillari: “Statue Unite” Di Eduardo Tartaglia Al Teatro Sybaris Sabato 14 Marzo

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • L’Ora Blu: Poesia e Bellezza a Schiavonea |VIDEO
  • CALABRIA TERRA DI PACE E FRATELLANZA, VAKARICI NELLA RETE
  • TREBISACCE, AUGURI A MAIURI, CONCITTADINO CENTENARIO
  • TREBISACCE: in consiglio la prova del nove per la tenuta della Maggioranza
  • Cassano: Perciaccante neo Presidente di Confindustria Cosenza, gli auguri e le congratulazioni del sindaco Papasso

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA