Delusione generale, sabato 16 agosto, per la mancata discesa in mare, a causa del forte vento di libeccio, della statua di San Rocco protettore della gente che va per mare che da sempre, con tanto di corteo di barche imbandierate a festa, caratterizza la solennità del Santo di Montpellier. Nel momento in cui la statua del Santo doveva essere issata sull’antico gozzo allestito a festa per scendere in mare, il vento soffiava ad oltre 20 km. orari, impedendo al Santo di fare la rituale uscita in mare lungo l’arenile di Trebisacce, invaso come sempre da migliaia di devoti che già dalle prime ore del pomeriggio avevano invaso la cittadina jonica. Anche questa volta I tanti devoti del Santo provenienti da tutto il circondario si sono mescolati con le migliaia di turisti che in questi giorni affollano Trebisacce e tutta la costa jonica. La delusione per il mancato corteo in mare quest’anno è stata colmata dalla presenza del Vescovo-Segretario Generale della CEI mons. Nunzio Galantino che, nel giorno del proprio compleanno, ha voluto officiare la messa solenne sul Lungomare alla presenza di tutti i parroci del luogo, lanciando a tutta la comunità un messaggio spirituale di grande unione della Chiesa, concetto ripreso poi dal Presule Cassanese durante la sua omelia, nella quale ha rimarcato la necessità da parte degli uomini di essere attori del proprio destino, senza affidare la propria sorte agli altri. Alla festa non sono mancate però tutti gli altri ingredienti: sin dalle prime luci dell’alba gli ambulanti avevano allestito le loro bancarelle sul Lungomare-Viale dei Saraceni e Riviera delle Palme zeppe di prodotti alimentari e generi di ogni specie che, insieme ai i prodotti locali, in particolare quelli ittici (conservati e cucinati) esposti davanti a tutte le antiche pescherie di Trebisacce, hanno reso il lungomare-sud suggestivo, attraente e colorato di prodotti e intriso di sapori e odori. Efficace l’organizzazione predisposta dal Comune con la direzione del delegato al Commercio Giampiero Regino, assistito direttamente dal sindaco e dai Vigili Urbani. Il sindaco Mundo ha ringraziato ufficialmente tutte le associazioni per la preziosa collaborazione e l’azienda City-Net per l’immediato ripristino delle migliori condizioni igienico-sanitarie effettuato nel corso della stessa nottata. «In proposito, – ha dichiarato il sindaco Mundo – occorre evidenziare come la città di Trebisacce, pur in un contesto difficile, abbia mostrato tutta la sua maturità e un grande spirito di generosità e di accoglienza per sopportare i disagi causati dall’invasione degli ospiti».
     Pino La Rocca