Bilancio molto positivo per la V^ Edizione della “Festa del Biondo Tardivo” (l’arancia tipica di Trebisacce) svoltasi nella cittadina jonica nei due giorni dell’1 e 2 giugno per iniziativa dell’amministrazione comunale e la collaborazione del Consorzio dei Giardini (presidente Giuseppe Vincenzi), dell’Assopec (presidente Andrea Franchino) e della Coldiretti di Cosenza.
La Confraternita “Misericordia” di Trebisacce in prima linea per offrire a 20 giovani disoccupati la possibilità di essere impegnati per la durata di un anno nel Servizio Civile Nazionale. Grazie all’intraprendenza ed alla lungimiranza dei suoi vertici (governatore Vincenzo Liguori e vice-governatore Valentino Pace) la Misericordia di Trebisacce, che già svolge una serie di compiti d’istituto, tra cui il supporto al servizio sanitario nazionale, ha infatti partecipato al recente Bando promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che prevedeva la selezione di 47.229 Volontari in tutta Italia presentando ben tre progetti.
Collegi uninominali, Graziano di fianco ai Sindaci nell’atto di protesta delle dimissioni
CORIGLIANO-ROSSANO – La levata di scudi dei Primi cittadini dello Jonio cosentino contro l’ennesimo “pacco” propinato dai deputati italiani a questo territorio, nella rimodulazione dei Collegi uninominali per l’elezioni dei rappresentanti del Senato, è un segnale positivo e di speranza.
Siamo molto preoccupati per lo stato finanziario dell’ente. Si è tornati davvero agli anni ’80, c’è una spesa incontrollata e non siamo noi a dirlo, lo dicono le relazioni dei revisori dei conti. Duole dover ritornare sia sulla questione dei debiti fuori bilancio, sia sulle raccomandazioni fatte dai revisori dei conti puntualmente disattese ormai da diversi anni.
“Avevamo intuito da subito che la gestione di Fincalabra, durante la passata legislatura di centrodestra, era finalizzata esclusivamente alla cura irresponsabile di interessi personali e di parte. Oggi, la procura di Catanzaro – che ringraziamo per la preziosa opera di verità che conduce in Calabria con coraggio e dedizione
Sindaci: Rimodulazione dei Collegi oppure dimissioni di massa!
ROSSANO – Tedeschellum, i Sindaci dei comuni della Sibaritide-Pollino, del Comprensorio ionico, delle comunità Arbëreshë ioniche e dell’Area urbana Corigliano-Rossano, chiedono la rimodulazione dei Collegi uninominali senatoriali Calabria 1 e 2.
Sequestrata area adibita a discarica. Sei persone deferite.
I militari delle stazioni Carabinieri Forestale di Montalto ed Acri hanno posto sotto sequestro un’area di circa 3000 metri quadri adibita a discarica abusiva. Il sequestro è avvenuto durante un’attività mirata alla prevenzione di reati ambientali in località Taverna di Montalto Uffugo.
Dalla fusione dei due Gal (gruppo di azione locale) preesistenti, il Gal “Alto Jonio Federico II” e il Gal “Sila Greca-Basso Jonio” nasce finalmente il “Pal-Sibaritide” (piano di azione locale) e l’avv. Giuseppe Ranù attuale sindaco di Rocca Imperiale è il presidente del nuovo soggetto giuridico che siestende su tutta la fascia costiera e delle aree interne che vanno da Rocca Imperiale fino a Cariati.
Rifondare l’Ordine Provinciale degli Architetti eleggendo colleghi giovani in grado di stare al passo coi tempi, di tutelare, di rilanciare e di differenziare la professione dell’architetto rispetto ad altre figure che tendono ad assumere un ruolo egemone. Per realizzare questo progetto, illustrato nel corso di un incontro svoltosi mercoledì pomeriggio nella cittadina jonica per iniziativa dell’arch. Angelo Malatacca di Trebisacce
PROGRAMMARE AZIONE PER SVILUPPO. A CALOPEZZATI SEDE OPERATIVA
MANDATORICCIO- Essere rappresentanti di una fetta importante del territorio regionale facendo parte del consiglio d’amministrazione del Gruppo d’Azione Locale (GAL) SIBARITIDE è motivo di orgoglio e allo stesso tempo di grande responsabilità.
«Sono molto orgogliosa dei nostri ragazzi. Sono arrivati primi e il loro lavoro è stato particolarmente apprezzato». A dirlo è stata la sindaca di Cariati Filomena Greco, che insieme con il vicesindaco Sergio Salvati e la dirigente scolastica Maria Brunetti ha accompagnato una delegazione di alunni e insegnanti dell’Istituto comprensivo di Cariati a ritirare il premio del “Concorso di idee”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.