Partecipate: sistema totalmente marcio. Sanità, dobbiamo rinegoziare piano di rientro
LONGOBUCCO – Partecipate ed enti sub regionali, sta emergendo un sistema totalmente marcio, ancor più grave di quanto la stessa Corte dei Conti ha registrato per il periodo 2011-2014. Non c’è un ente che non abbia un buco spaventoso. Su tutti quello dell’AFOR, con 236 milioni di euro. Se avessimo chiuso l’AFOR, caricando sul bilancio regionale quel debito, sarebbe stato il fallimento per la Regione. Abbiamo avviato una bonifica. Lavoreremo per chiudere diversi di questi enti (Calabria Etica, Calabresi nel mondo, Field, Arssa, etc).
Apprendiamo con soddisfazione che il Consiglio di Stato, nell’accogliere la nostra istanza di ottemperanza, ha sconfessato ancora una volta l’operato del Commissario ad Acta ribadendo la legittimità del diritto alla salute delle popolazioni dell’Alto Jonio, ma noi continuiamo ad adoperarci attraverso la concertazione istituzionale perché riteniamo che debba essere la politica a porre rimedio agli errori compiuti nel passato remoto e anche nel passato recente.
Non si è ancora spenta l’eco della improvvisa morte del 27enne Vincenzo Depalo stroncato qualche giorno addietro da un aneurisma fulminante, che una nuova tragedia colpisce la comunità di Amendolara: l’improvviso suicidio di G. L. C., 66 anni, ex sott’ufficiale dei Carabinieri in pensione, che ha deciso di porre fine alla propria esistenza affidando il proprio destino ad una corda appesa a un albero d’ulivo del suo podere sito nei pressi della Cappella dell’Annunziata a ridosso di Amendolara Marina.
Per una unità sostanziale della Zona del Pollino e nell’ambito di quel progetto di filo rosso , portato avanti dall’Amministrazione comunale Lo Polito, con le altre istituzioni dell’Area, al fine d’integrare, mettere in sinergia, in relazione ed accrescere le peculiarità delle popolazioni e dei territori attraverso l’esistente vocazionale e l’orgoglio di appartenere a questo comprensorio.
Montesanto (slow food) illustrerà il progetto lunedì 21 ore 10 nella trasmissione in diretta
CORIGLIANO C – IO NUOTO NEL MEDITERRANEO, la campagna di promozione e sensibilizzazione al consumo consapevole delle specie ittiche sostenibili, promosso dal Gruppo di Azione Costiera (GAC) Borghi Marinari della Sibaritide (BORMAS), in partnership con SLOW FOOD Pollino Sibaritide Arberia sarà illustrato, domani, LUNEDÌ 21 DICEMBRE, dalle ore 10, nel corso della trasmissione MI MANDA RAI TRE, condotta da Elsa DI GATI. A partecipare in diretta e ad spiegare le finalità del progetto avviato nei giorni scorsi ed in corso nella Sibaritide sarà Lenin MONTESANTO, Fiduciario Slow Food.
Il pubblico delle grandi occasioni ha fatto da cornice nella sala convegni dell'enoteca regionale di Cosenza, all'evento Nero & Nero. Tartufo del Pollino e suino nero brado di Calabria gli attori principali, dopo i saluti del Presidente dell'accademia delle tradizioni Enogastronomiche di Calabria si sono alternati i diversi relatori che sia per il tartufo che per il Suino nero hanno evidenziato come é possibile attraverso la valorizzazione delle eccellenze regionali creare opportunità di sviluppo economico ed occupazione.
Ad un mese dalle dimissioni di Lucisano ancora nessuna surroga
CROSIA – Consiglio Provinciale, il sindaco Russo, dopo aver invitato formalmente e sollecitato, per ben due volte, il Presidente della Provincia, Mario Occhiuto, all’indizione dell’Assise, per procedere alla surroga del consigliere Lucisano, (decaduto a seguito della rinuncia alla carica istituzionale municipale, nello scorso Novembre 2015), scrive al Prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao. Per diffidare il Presidente alla riunione dell’Assemblea e, in caso di inerzia e inosservanza dell’obbligo, di sostituirsi allo Stesso, nella convocazione.
In occasione dell’apertura della Porta Santa della Misericordia, oggi 19 dicembre 2015 in Cariati e giorno 23 dicembre 2015 a Spezzano Albanese, l’Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, mons. Giuseppe Satriano, dichiara Luoghi privilegiati di Misericordia gli Ospedali di Cariati, Corigliano e Rossano. Inoltre la mattina del 23 dicembre, alle 10, presso il Carcere di Rossano, celebrerà l’Eucarestia aprendone la Porta Santa presso la cappella dello stesso.
Gli agricoltori di Castrovillari hanno protestato ieri contro l'eventuale riapertura della discarica di Campolescio che potrebbe incidere negativamente sulle produzioni locali. Gli agricoltori in corteo, a bordo di trattori e furgoni, hanno raggiunto il municipio di Castrovillari dove hanno inscenato una protesta. «C'è una situazione molto grave – affermano gli agricoltori – e di allarme sociale. La discarica di Campolescio va bonificata e non riaperta».
Il Tribunale del riesame ha respinto il ricorso della Dda di Catanzaro sul mancato arresto dell'ex assessore regionale all'Agricoltura Michele Trematerra in seguito all'operazione "Acheruntia", dello scorso 7 luglio contro le cosche del cosentino. La Direzione distrettuale antimafia aveva chiesto l'arresto nei confronti dell’ex assessore per concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio aggravato dal favorire una consorteria di ndrangheta, ma il gip non lo aveva concesso
Egregio Presidente,
Il 14 dicembre a Trebisacce si è svolto lo sciopero territoriale proclamato dalle scriventi Organizzazioni sindacali. La manifestazione, civile e democratica, molto partecipata dalle lavoratrici e lavoratori, pensionati, giovani provenienti da tutto il territorio ha riscontrato l'adesione di diverse istituzioni e di numerosi Sindaci provenienti dal territorio dello Jonio, del Pollino, dell'altro esaro Cosentino,del Tirreno.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.