"Ognuno è responsabile di ciò che accade e ha il potere di decidere che cosa vuole essere. Quello che siete oggi è il risultato delle vostre decisioni e scelte passate. Quello che sarete domani, sarà il risultato delle vostre azioni oggi". Swami Vivekananda, il mistico indiano vissuto nella seconda metà del 1800, non poteva certo conoscere o prevedere l'attuale situazione del torrente Trionto, eppure sembra descrivere perfettamente il rischio a cui si può andare incontro, se la questione non viene affrontata con le dovute precauzioni.
Continua inesorabile, presso l’ex ospedale di Trebisacce, il taglio di personale medico e para-medico, la qual cosa continua a falcidiare servizi sanitari essenziali anche nel settore della diagnostica. Così, mentre si continua a sfogliare la fatidica margherita sulla seppure parziale riapertura dell’ospedale, si tagliano servizi ed esami cruciali che attengono alla diagnostica e quindi alla tanto decantata prevenzione.
“Pacta sunt servanda”, cioè i patti si rispettano ed ecco allora che il sindaco Antonio Carlomagno, virando alla boa di metà mandato, ha rinnovato la giunta comunale sostituendo i suoi collaboratori e dando spazio a un consigliere politicamente anziano per arricchire l’esecutivo di esperienza e ad un giovane per dare un futuro alla politica locale.
"La lotta per difendere il posto di lavoro ormai, qui, nel cuore del Pollino, ci richiama ad un impegno quotidiano al quale non possiamo sottrarci per le nostre responsabilita' e per tutelare la dignita' di centinaia di padri e madri di famiglia". La nuova vertenza dei lavoratori del Consorzio di Bonifica di Mormanno, allarma il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra che commenta così il nuovo fronte di rivendicazione che si affianca a quello degli operai del Cementificio di Castrovillari.
I direttivi dei Comitati di Quartiere di Castrovillari hanno eletto autonomamente in questi giorni, e nei tempi indicati dal regolamento di partecipazione, i loro organismi.
Il direttivo del Quartiere n.1 non ha potuto procedere all’elezione del suo organismo perché mancante del numero minimo per indicarlo. Questi i nomi degli altri.
Al contrario di quanto previsto per privati ed aziende locali, nessun controllo preventivo per quanti amministrano o lavorano in Municipio
È dei giorni scorsi, a Corigliano Calabro, la polemica scaturita dal blocco dei contributi finanziari regionali a titolo di buoni per l’acquisto dei libri scolastici, nei confronti dei nuclei familiari che registrano morosità tributarie col Comune. Uno dei primi provvedimenti emessi da parte della Giunta comunale retta dal sindaco Giuseppe Geraci fu proprio quello relativo alla compensazione dei crediti da parte dei privati nei confronti del Comune, con le loro eventuali posizioni debitorie sui tributi comunali.
La Polisportiva Magna Graecia di Cassano Jonio si presenta al nuovo vescovo, monsignor Francesco Savino (foto), invadendo simpaticamente il vescovado. Nella serata di giovedì 26 novembre scorso, infatti, l’associazione sportiva costituita il 25 gennaio del 2014 in intesa con monsignor Nunzio Galantino, ex vescovo di Cassano Jonio ed attuale segretario generale della Conferenza episcopale italiana,
Nell’ultima settimana, a Corigliano Calabro e comuni limitrofi, i militari dell’Arma hanno eseguito mirati servizi controllo del territorio. Nell’ambito del contrasto alla prostituzione per strada, hanno denunciato per inosservanza di misura di prevenzione una 27enne rumena, residente a Napoli, domiciliata a Corigliano Calabro, nubile, meretrice, poiché nonostante fosse stato emesso a suo carico un provvedimento di foglio di via obbligatorio per anni tre dal comune di Cassano all’Ionio, veniva controllata ed identificata in quella località Raganello SS 106 radd..
La Dda di Torino ha chiesto di potere interrogare Noussair Louati, il 27enne tunisino bloccato la scorsa primavera a Ravenna dalla Digos in applicazione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere chiesta dalla Dda di Bologna perché il giovane era in procinto di partire per la Siria, via Germania, per unirsi all'Isis. L'interrogatorio, alla presenza dell'avvocato difensore Francesco Furnari del Foro di Ravenna, è stato fissato per venerdì a Roma dato che il 27enne è ora detenuto nel carcere di Rossano Calabro.
«Un tavolo di confronto per scongiurare un piano che attualmente penalizza lo stabilimento di Italcementi di Castrovillari e consenta di trovare soluzioni industriali che salvaguardino la produttività del sito e dei suoi livelli occupazionali». Lo chiedono i deputati del Partito democratico Stefania Covello, Ernesto Magorno, Enza Bruno Bossio e Ferdinando Aiello con un'interrogazione al ministero dello Sviluppo Economico.
Archiviazione per la vicenda legata alla morte di Denis Bergamini, il calciatore del Cosenza trovato morto sulla statale 106 jonica, nei pressi di Roseto Capo Spulico davanti a un camion, la sera del 18 novembre 1989. E' quanto disposto dal gip di Castrovillari, Anna Maria Grimaldi, accogliendo la richiesta della procura. A questo esito si è arrivati al termine di lunghe e complesse indagini avviate per fare luce su una morte che non ha mai convinto la famiglia di Bergamini, spingendola a far riaprire il caso.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.