Maltempo su tutto l’Alto Jonio: subito in tilt la viabilità sulle Provinciali delle aree interne mentre nelle marine i torrenti tornano ad alzare la voce ed a seminare paura e danni. I problemi più gravi alla viabilità si sono verificati ancora una volta sulla Provinciale 153 che collega i paesi interni di Alessandria del Carretto e Albidona con la Litoranea. Qui la pioggia torrenziale e insistente caduta nei giorni scorsi e in particolare nella giornata di giovedì ha provocato frane, smottamenti e caduta massi che, oltre a rappresentare un serio pericolo alla circolazione, ha creato non pochi problemi all’autobus del trasporto pubblico che trasferisce i lavoratori e gli studenti pendolari a Trebisacce.
Torrente Armirò minaccioso.Oggi conta dei danni. Donnici:soccorsa famiglia in località Ginestre
MANDATORICCIO – Maltempo, la Marina di Mandatoriccio fortemente colpita. Oggi, venerdì 18, l’ufficio tecnico comunale e la Polizia Municipale sono impegnati nel monitorare la situazione e nella conta dei danni. Ieri, giovedì 17, è stato necessario soccorrere una famiglia.
I socialisti di Cassano, con alla testa il sindaco uscente Gianni Papasso, sono stati, sono e saranno contro ogni forma di trivellazione che interessa il territorio comunale ed il mare antistante le costa di Sibari. Sappiamo bene che la gente lo sa ma ci sembra doveroso ribadirlo per fugare ogni minimo dubbio, suscitato dalle affermazioni strumentali, mistificatorie e finalizzate a gettare fango sulle persone a scopo elettoralistico, di qualcuno al quale non intendiamo neanche rispondere!
La Diocesi di Rossano-Cariati si appresta a vivere un nuovo momento di grazia, rappresentato dal Giubileo dei Giovani, in programma domani 19 marzo 2016 a Rossano. L’appuntamento ha visto impegnati, per la sua realizzazione, gli uffici diocesani di pastorale giovanile, vocazionale e missionaria. E nella giornata che ci si appresta a vivere con i giovani della Diocesi, di età compresa tra i 16 e i 30 anni, sono state condensate anche la celebrazione e la riflessione su tre slogan importanti.
Anche nel capoluogo del Pollino si festeggia La Giornata Europea della Musica Antica, partecipando così all'European day of Early music. La celebrazione, come richiede il momento internazionale, si terrà lunedì 21 marzo, e precisamente alle ore 19, nella Chiesa della SS. Trinità, incastonata in piazza Castello, nel rione Civita. Interpreterà il momento locale il Coro Nova Vox Aurea
Questa sera, 18 marzo, venerdì, si celebrerà la 24^ edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’e ciciri” grazie alla consueta organizzazione dell’Associazione Culturale Gruppo Folcloristico “Città di Castrovillari” ed al patrocinio dell’Amministrazione municipale. La manifestazione quest’anno si avvale del coinvolgimento dei 9 quartieri. Per l’occasione il Comune ha disposto un premio di 500euro da spendere per il quartiere vincitore.
Ciminelli: vane le nostre segnalazioni. Il sindaco:basta,dobbiamo ribellarci
AMENDOLARA – Maltempo, esondato per l’ennesima volta il torrente STRAFACE. Il letto si era sollevato da diverso tempo, gli argini esondati di qualche metro. È emergenza anche per il fiume FERRO. A denunciare la situazione di emergenza che sta vivendo il Paese della Secca in queste ore è il Primo Cittadino Antonello CIMINELLI per il quale non sono servite a nulla le segnalazioni fatte in precedenza.
PSR,Donnici: bene metodo concertazione. Attuazione programmi: fase più importante
MANDATORICCIO – Finalmente, attraverso il lavoro positivo di confronto e di ascolto dei territori finalizzato a costruire il nuovo PSR, l’agricoltura torna ad occupare un posto centrale nel dibattito e nelle politiche regionali. Si prende atto che la Calabria è a prevalenza rurale, colmandosi un gap e compiendosi un passo in avanti attraverso il metodo della concertazione con i territori.
Si è tenuto oggi in Prefettura, sollecitato dalla Cgil Territoriale e grazie alla sensibilità ed alla presenza del Prefetto di Cosenza Dott. Gianfranco Tomao, all'Assessore regionale Federica Roccisano, l'incontro con l'Amministrazione Comunale, la dirigenza scolastica e la Cgil per affrontare la problematica che riguarda gli alunni con disabilità e le loro famiglie che dal 1 di gennaio si vedono negare il diritto allo studio.
La sera del 18 marzo, venerdì, si celebrerà la 24^ edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’e ciciri” grazie alla consueta organizzazione dell’Associazione Culturale Gruppo Folcloristico “Città di Castrovillari” ed al patrocinio dell’Amministrazione municipale. La manifestazione quest’anno si avvale del coinvolgimento dei 9 quartiere. Per l’occasione il Comune ha disposto un premio di 500euro da spendere per il quartiere vincitore.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.