Un Ponte Vivente tra le Culture nell’Italia Arbereshe.
Una giornata storica per il piccolo borgo di Plataci, in provincia di Cosenza, ha visto la visita del Presidente della Repubblica d’Albania, Bajram Begaj. L’arrivo del capo di stato albanese in questa roccaforte della cultura arbereshe ha cementato i legami profondi e duraturi che uniscono le due sponde dell’Adriatico, sottolineando il ruolo cruciale di queste comunità come ponte vivente tra l’Italia e l’Albania.
La visita del Presidente Begaj non è stata un semplice atto formale, ma un potente riconoscimento del patrimonio unico che gli arbereshe hanno gelosamente custodito per secoli. Stabilitisi in Calabria dopo le invasioni ottomane, queste comunità hanno mantenuto viva la propria lingua, le proprie tradizioni e la propria identità culturale, diventando un esempio straordinario di conservazione etnica e linguistica in Europa.
Durante la sua permanenza a Plataci, il Presidente Begaj ha avuto modo di immergersi nella ricchezza della cultura locale, incontrando i rappresentanti della comunità e le autorità locali. L’occasione è stata propizia per celebrare questa eredità condivisa e per discutere di future iniziative volte a salvaguardare e valorizzare la lingua e le consuetudini arbereshe, che, pur essendo resilienti, affrontano le sfide della modernità.
La presenza del Presidente albanese a Plataci rafforza l’impegno reciproco nel promuovere la conoscenza e lo scambio culturale. Per i residenti del borgo e per tutte le comunità arbereshe in Italia, la visita di Begaj rappresenta un motivo di grande orgoglio e una riaffermazione della loro identità distintiva. È un messaggio chiaro: la cultura arbereshe non è solo un ricordo del passato, ma una forza viva che continua a unire popoli e tradizioni, fungendo da prezioso punto di connessione tra l’Albania e l’Italia.