Siamo ufficialmente entrati nella stagione delle elezioni. La politica torna a bussare alle porte di casa nostra, e la caccia ai candidati è già iniziata.
Da una contrada all’altra, il rastrellamento a tappeto è partito: chiunque è invitato al tavolo per imbastire l’elenco di nomi e stilare le liste. Siamo alle solite: il candidato ideale deve possedere la dote di una grande famiglia alle spalle e saper raccogliere un po’ di consensi. Ma Articolo 21 non è interessato al mercato delle vacche grasse di quei soggetti che saltellano da uno schieramento all’altro, e che puntualmente si trovano tra i vincitori delle competizioni elettorali.
È proprio questo il male della politica cassanese: i cosiddetti portatori di voti, che arrivano solo per fare da strumento nelle mani di chi gioca la politica come un affare personale. Noi, invece, siamo interessati a qualcosa di diverso: al voto libero, di amicizia, di stima per ciò che abbiamo fatto in questi anni. E siamo certi che, in qualsiasi modo vadano le cose, continueremo a fare politica. Dopo i silenzi di questi anni, l’azione politica messa in campo da Articolo21 è la risposta alle chiacchiere e ai compromessi.
Articolo 21 non è un gruppo che si basa sul motto “caccia e raccogli”, non può diventare nostra prerogativa farci trovare solo quando c’è da fare la spesa dei voti.
Articolo 21 è qualcosa di diverso, non arriva con una valigia di promesse da svuotare al momento giusto, solo per farsi sentire per qualche mese prima di sparire. Vogliamo davvero cambiare le cose, e lo abbiamo dimostrato con la nostra presenza costante sul territorio nel corso degli anni.
Non ci limitiamo ad essere attivi solo durante il periodo elettorale, ma siamo stati e saremo impegnati quotidianamente per ascoltare le esigenze delle persone, affrontare i problemi concreti e lavorare per soluzioni durature.
Mentre alcuni si aggirano per le case con il “canto della sirena”, promettendo tutto e il contrario di tutto, Articolo 21 sceglie di essere diverso. Niente rastrellamenti a tappeto: ci impegniamo invece a cercare un dialogo costante con la gente, senza inutili giochetti da circo politico.
Il nostro futuro non si costruisce con promesse da “mercato delle vacche”, ma con impegno serio, soluzioni reali e un programma che guarda al lungo termine. Non servono “candidati camaleontici”.
Il cambiamento parte da ognuno di noi.
Non ci sono magie, solo scelte concrete che ci riguardano tutti. Se si crede davvero in un cambio di passo, è ora di farlo insieme. Fermiamo la “caccia” alle poltrone.
Non facciamoci più illudere da chi cerca di raccogliere consensi a colpi di promesse facili e clientelari. È il momento di prendere una decisione consapevole, una scelta che non sia il frutto di un’altra stagione di “caccia ai voti”. È il momento di costruire il futuro insieme con Articolo 21, crediamo uniti in un cambiamento genuino.
Cassano All’Ionio, 12/03/25,
Associazione ArticoloVENTUNO.