Saranno 50 le aziende che rappresenteranno l’area protetta più grande d’Italia. Valentina Viola: «Portiamo a Torino una straordinaria delegazione del cibo buono, pulito e giusto».

«Il cibo come anello di congiunzione tra natura e cultura, elemento di narrazione che sul Pollino assume anche il ruolo di custode della biodiversità attraverso il lavoro instancabile dei produttori che da anni sosteniamo attraverso una profonda azione sinergica tra la valorizzazione delle identità alimentari e i presidi che abbiamo aiutato a crescere come Ente e la sostenibilità degli insediamenti agricoli in area protetta. Per questo siamo orgogliosi di essere ancora una volta a Terra Madre, il salone del gusto organizzato da Slow Food con le cui diramazioni regionali e territoriali da anni lavoriamo collaborando per la tutela del cibo buono, pulito e giusto». Così Valentina Viola, presidente ff del Parco nazionale del Pollino, annuncia la partecipazione a Torino (dal 26 al 30 settembre) dell’area protetta calabro lucana con una collettiva di 50 produttori – sotto lo slogan “Naturalmente Pollino” – che operano, lavorano e vivono entro i confini del Pollino spendendosi per la tutela e la conservazione di produzioni agricole di qualità che saranno presentate al pubblico di Terra Madre nel corso di un ricco programma di appuntamenti presso lo stand del parco.

Ben 24 attività diverse tra laboratori, talk, incontri, degustazioni, presentazioni dei nuovi presidi nati anche grazie al contributo dell’Ente Parco del Pollino, annuncio di eventi della rete Slow Food che saranno ambientati nel Pollino tra novembre e dicembre, serviranno per approfondire la conoscenza del Pollino e dei produttori custodi che con passione hanno scelto di realizzare coltivazioni e produzioni sostenibili che esaltano le specie autoctone, gli ecotipi locali delle colture, i vitigni più rappresentativi, e portano avanti allevamenti non intensivi nel pieno rispetto della terra e delle specie allevate.

«Portiamo a Torino – ha spiegato il presidente ff Valentina Viola – una straordinaria delegazione di uomini e donne, di aziende, piccoli produttori che ci rendono orgogliosi del loro lavoro e della qualità che realizzano nel pieno rispetto dell’ambiente». Nello stand del Pollino di circa 32 metri quadri, animato in sinergia con Slow Food Calabria e Slow Basilicata attraverso i soci delle condotte Valle del Mercure – Pollino, Magna Graecia – Pollino e Area Sud Basilicata, si alterneranno produttori, istituzioni territoriali, testimonial del movimento chiocciolato, cuochi dell’alleanza, in un ricco viaggio esperienziale e gustativo che permetterà di scoprire i capisaldi della cultura alimentare del Pollino.

Nel corso del programma di animazione si segnalano venerdì 27 settembre alle ore 12:30 la presentazione del Presidio Slow Food del Misciglio, ultimo nato nel Pollino proprio grazie al sostegno dell’Ente Parco, che si aggiunge a quelli già esistenti del Moscato Passito al Governo di Saracena, della Pera Signora e del Fagiolo Poverello, e sabato 28 settembre alle ore 19:30 la presentazione dell’evento internazionale Slow Beans che si terrà nel Pollino a Dicembre tra i comuni di Mormanno, Laino Borgo e Laino Castello.


http://www.arredamentimg.it