Smart factory business model e altre opportunità per salvaguardare l’ambiente e le sue risorse
Il commercio elettronico e l’evoluzione digitale hanno tracciato un nuovo sentiero di opportunità sul fronte economico, ma non dobbiamo dimenticare che la società odierna deve fare i conti con svariati problemi. Si rende, infatti, necessario fare leva su modelli di business che siano più sostenibili e che fanno uso delle risorse che abbiamo a disposizione in modo più equilibrato.
Per questo in Italia e nel mondo sono state introdotte delle tasse che impongono un pagamento commisurato all’emissione di Co2: è il cosiddetto carbon pricing. Il passaggio a processi più sostenibili è anche incentivato da progetti come il Piano Nazionale Transizione 5.0. Il programma, che ha subito notevoli aggiornamenti negli anni, prevede contributi e sgravi fiscali per le imprese che desiderano ricorrere a strumenti innovativi per la salvaguardia dell’ambiente e della sua biodiversità.
In quest’ottica s’inserisce lo smart factory business model, cioè un approccio che mira ad ottimizzare i processi di automatizzazione con una riduzione delle risorse energetiche impiegate. Allo stesso modo si punta sulle analisi predittive per applicare la manutenzione laddove necessaria e preservare il più a lungo possibile l’utilizzo delle macchine.
È chiaro che questi nuovi modelli di business possono apportare grandi risultati sia alle aziende che operano sul web che a quelle fisiche. In ambito automobilistico ad esempio si sono adottati sistemi di robotica avanzata e di condivisione dati che annullano i tempi morti ed evitano lo spreco di risorse. Anche nel settore farmaceutico queste soluzioni potrebbero migliorare l’efficienza dei processi e ridurre i margini di errore.
Anche la possibilità di utilizzare la tecnologia blockchain per effettuare pagamenti ha segnato un cambio di rotta, che potrebbe portarci un giorno a fare a meno delle infrastrutture fisiche. La trasparenza del pagamento viene tutelata, ma si riducono i costi di gestione delle transazioni, con un riverbero positivo anche sull’ambiente. Oggi questo percorso è stato intrapreso con successo dai siti che propongono giochi online, da sempre apripista in merito ai nuovi metodi di pagamento.
Molte altre realtà però si stanno associando, consce del fatto che oggi adottare un nuovo modello di business significa avere il sentore anche della direzione che la società sta imboccando.