Oggi le criptovalute sono diventate protagoniste del quotidiano, e nel giro di pochi anni aumenteranno ancor di più la loro importanza. Queste monete digitali, slegate dal controllo delle banche, possono infatti garantire diverse opportunità. Opportunità che riguardano ad esempio il gaming e gli acquisti online, oltre alle tradizionali forme di investimento, insieme alle donazioni, alle transazioni internazionali e a molto altro ancora. In che modo, quindi, è possibile utilizzare attualmente le criptomonete?

Le criptovalute nel gaming

Le criptomonete, innanzitutto, possono tornare più che utili in un settore particolarmente gettonato come quello del gaming online. Per fare un primo esempio concreto, si possono utilizzare nei casinò digitali che accettano per i depositi e i prelievi anche le crypto più note, ed è possibile approfondire questo tema visitando il sito web https://www.finaria.it/criptovalute/bitcoin-casino/. Non si parla soltanto di gambling, dato che anche il gaming online vero e proprio conserva uno spazio importante per le criptomonete. In tal caso si fa riferimento al fenomeno del crypto gaming, il cui funzionamento non è complesso da spiegare. In pratica, si possono sfruttare le criptovalute per acquistare alcuni oggetti virtuali, da usare poi all’interno del gioco stesso, dalle armi alle skill. Esistono poi dei giochi online con crypto proprietarie (NFT), che consentono agli utenti di diventare proprietari di certi beni virtuali legati al videogame, potendoli anche scambiare o addirittura vendere.

Gli acquisti online con criptomonete

Un altro ambito in cui si può far uso delle crypto è senz’altro quello degli acquisti online. Anche in questo caso, si parla di un’opzione che si sta diffondendo a macchia d’olio anche in Italia, sempre più apprezzata dai consumatori. Non c’è molto da spiegare: lo shopping con crypto come i Bitcoin funziona esattamente come i classici acquisti online, anche se esiste un’ovvia differenza. Rispetto alle transazioni convenzionali, infatti, quelle effettuate con le monete virtuali risultano più sicure ed economiche, per due motivi: per via della protezione garantita dalla tecnologia blockchain, e per l’assenza delle commissioni bancarie. Inoltre, oggi molti negozi online stanno iniziando ad accettare pagamenti con criptovalute anche in Italia. Un fatto che ovviamente favorisce ancor di più questo metodo di pagamento alternativo alle valute bancarie come l’euro.

Gli investimenti in criptomonete

Come già anticipato all’inizio, le criptovalute rappresentano da diversi anni una delle opportunità di investimento più diffuse e più apprezzate, anche nel nostro Paese. Esistono non a caso diverse piattaforme online che danno la possibilità di fare trading attraverso attività come la compravendita di monete virtuali, dai Bitcoin agli Ethereum, passando per i Litecoin e i Dogecoin. In ogni caso, è bene specificare che – al pari di qualsiasi altra forma di investimento – anche il trading con le crypto non è esente da rischi. Anzi, si tratta di uno dei settori in assoluto più imprevedibili, considerando che il valore delle monete digitali può subire oscillazioni clamorose in brevissimo tempo. Per questo motivo, è sempre opportuno studiare con attenzione le dinamiche del mercato prima di fare qualsiasi operazione. In secondo luogo, si suggerisce di partire sempre da piccole cifre, così da avere la possibilità di accumulare quell’esperienza necessaria per ridurre i rischi.

Donazioni a enti senza scopo di lucro

Data la diffusione delle criptomonete, non deve sorprendere questo fatto: oggi esistono anche in Italia diversi enti e associazioni senza scopo di lucro che accettano donazioni in criptomonete, dai Bitcoin agli Ethereum. Ciò avviene ad esempio con il noto Save The Children, come si può leggere in questa pagina sul sito ufficiale. Donando criptomonete, si mette l’ente nelle condizioni di poter proseguire con i propri progetti a scopo benefico e umanitario, come la fornitura di cibo, acqua e beni di prima necessità alle popolazioni svantaggiate. Naturalmente è sempre fondamentale fare le proprie donazioni ad un ente certificato e riconosciuto a livello internazionale, con una politica di gestione dei fondi che sia sempre chiara, trasparente e verificabile in qualsiasi momento. Si tratta di un’accortezza necessaria per evitare le truffe.

Acquistare NFT con le criptovalute

Negli ultimi anni gli NFT hanno conquistato un posto al sole: un vero e proprio fenomeno di massa che ha coinvolto svariati settori, dall’arte a sport come il calcio, passando per i videogiochi. Quando si parla di NFT, ci si riferisce ai cosiddetti token non fungibili: una speciale criptomoneta che rappresenta un bene digitale unico, come una vera e propria opera d’arte. In altri termini, l’NFT è una sorta di certificato di autenticità per qualsiasi bene abbia valore artistico o collezionistico sul web, dai meme ai disegni digitali. Ebbene, al momento esistono diverse piattaforme che consentono alle persone interessate di comprare gli NFT pagandoli in criptovalute, come nel caso dei già citati bitcoin. Anche in questo caso i motivi alla base della convenienza di questa scelta sono diversi: si risparmia sui costi per via dell’assenza delle commissioni bancarie, la transazione avviene molto rapidamente e il fattore sicurezza viene sempre garantito.


http://www.arredamentimg.it