OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO.
Un mese dedicato alla danza in tutte le sue espressioni. Si chiude sabato 27 luglio 2024 a Villapiana Lido presso l’Anfiteatro Le Ginestre la kermesse FINI DANCE FESTIVAL Festival (FINI DANCE NEW YORK – Fini Dance New York) ideata e prodotta dal danzatore e coreografo calabrese Antonio Fini apprezzato in tutto il mondo.
Il progetto, nato nel 2011, si ripete ogni luglio da quattordici anni e gode del patrocinio del Comune di Villapiana. “Un sogno che si realizza ogni anno nella mia terra” – afferma il patron – “e che vede la partecipazione di artisti ed insegnanti di danza che vengono a Villapiana per insegnare alle giovani leve che vogliono intraprendere la carriera di ballerini. La danza diviene un ponte per arrivare in America grazie a borse di studio assegnate ai più meritevoli nel corso della quattro settimane di luglio”.
Oltre cinquecento i ballerini iscritti quest’anno ai corsi intensivi nel programma della Fini Summer School. Otto ore di lezione ogni giorno dal lunedì al sabato. Due spettacoli a settimana aperti al pubblico nella ridente cittadina affacciata sulla riviera jonica. Più di venti borse di studio per poter volare nella Grande Mela e seguire i corsi in USA dal 23 agosto al 3 settembre presso Ailey Citigroup Theatre e Alvin Ailey American Dance Theatre Studios.
Numeri che fanno il successo del Fini Dance che – anche quest’anno – si rivela anche un’ottima opportunità per promuovere il territorio, dicono dalle Istituzioni.
La serata finale di sabato 27 agosto – presentata da Tabata Caldironi, direttrice creativa del festival – prevede esibizioni e consegna dei preziosi attestati per entrare nella FINI DANCE COMPANY e volare a New York. Nel corso della serata sarà ospite la giornalista Rai Adriana Pannitteri per presentare il suo libro Raffaella Carrà – La ragazza perfetta (Ed. Morellini). La presentazione del libro – curata e condotta da Emilio e Stefano Sturla Furnò, speaker di RID 96.8, radio ufficiale del festival – sarà preceduta da una performance ideata da Antonio Fini su brani di successo della diva italiana. Il libro ripercorre la vita di una delle più grandi donne dello spettacolo e della tv attraverso i ricordi di chi l’ha conosciuta, di chi ha vissuto o lavorato con lei.
ANTONIO FINI
Insignito del titolo di Ambasciatore dell’A.C.D. di Vienna (Agency for Cultural Diplomacy) – riconoscimento dedicato ad artisti impegnati nel dialogo e nell’inclusione in tutto il mondo –Antonio Fini ha sempre sentito dentro di sé la forza delle radici ed il desiderio di far conoscere la sua regione ricca di arte, storia ed energia.
“Dalla borsa di studio per il Centro Sudi Coreografici di Milano alla compagnia dei giovani del gruppo di Martha Graham. Quest’anno festeggio diciassette anni di attività in America. Porto sempre nel cuore la mia terra, la Calabria con le sue bellezze, le sue tradizioni, i fasti della Magna Grecia. Per questo ho voluto far nascere il progetto Fini Dance Summer Intensive nella mia Calabria. Il festival è nato nel 2011 e, fin dalle prime edizioni, si è rivelato una grande opportunità per scoprire talenti a cui offrire borse di studio per corsi presso le più importanti scuole americane”.
Dalla Martha Graham Dance school NYC, alla Limon Dance company NYC, dalla Paul Taylor school al French American Ballet Theatre fino Buglisi Dance Theater: le scuole coinvolte nel progetto creato da Fini preparano i migliori professionisti al mondo della danza internazionale.
Dal 2 al 27 luglio la cittadina della riviera jonica parla tutte le lingue con la presenza di maestri di danza provenienti principalmente dagli Stati Uniti, ma anche da Francia, Italia, Russia, Ucraina, Cina, Giappone ed Uruguay. Otto ore di danza ogni giorno e lezioni anche sulla spiaggia: dal Classico al Modern, dal Contemporaneo al Repertorio, ma anche Hip Hop e Danza Aerea. E workshop coreografico per coreografi ed aspiranti.
“Il miglior candidato verrà invitato a New York per l’Emerging Choreographer Series diretto da Nicola Iervasi e Kevin Albert” – rivela il patron – “Dal 23 agosto al 3 Settembre saremo a Manhattan con lezioni ed audizioni tenute da direttori di scuole e compagnie, visite della città, un suggestivo shooting sotto il ponte di Brooklyn, incontri con professionisti e serata di Gala all’Alvin Ailey Citigroup Theater. I partecipanti avranno anche la possibilità di danzare al video artistico del coreografo di Netflix Gianni Santucci”.
Un programma ricco di eventi e presenze. Le serate di gala vengono condotte da Tabata Caldironi – direttrice creativa di Fini Dance Production LLC di New York – produttrice di eventi e mostre, presentatrice televisiva, content creator, attrice e ballerina. Caldironi è la presentatrice ufficiale della manifestazione dalla prima edizione.
LE GUEST DEL FINI DANCE FESTIVAL 2024
Provengono da tutto il mondo e da molteplici discipline gli ospiti chiamati a raccolta da Antonio Fini. Da Michael Mao (Shangay – New York) – coreografo internazionale, Direttore della Michael Mao dance di New York che ha coreografato oltre sessanta lavori che sono stati presentati in tutti gli Stati Uniti, Messico, Cina, Europa e nel Regno Unito – a Tammy Stanford (Stati Uniti) – coreografa, fondatrice e direttrice del programma di danza al Mississippi School of the Arts. Da Dimitry Savinov (Ucraina) – danzatore del balletto Ucraino quest’anno premiato come best dance 2024, a Clara Santoni (Italia) – direttrice accademia Veneta di danza e Balletto. Diplomata alla Royal academy di Londra e Danielle Marie Fusco (USA) – danzatrice per Dzul Dance e Fini Dance New York. Insegnate di tecnica Graham, danza aerea e tecnica Jazz Luigi.
Confermata la presenza di Erika Spaltro (Italia) – direttrice Hale Bopp Danza e responsabile danza C.S.A.I.N Calabria – e di Mirko Giordano (Uruguay) – danzatore Fini Dance, insegnate e coreografo cantante di musica Latino Americana.
Presente al festival Margarita Smirnova – étoile del Teatro Bolshoi e direttrice della cattedra di coreografia dell’Istituto della Cultura di Mosca. Insegnante di danza classica al Teatro di Bucarest, Tokyo Ballet, Scala di Milano ed ora per la scuola professionale On Stage di Bergamo. Le lezioni di Margarita Smirnova vengono accompagnate al pianoforte dalla pianista della Scala di Milano Janna Eremeeva.
Tra gli ospiti anche Abby Silva (Stati Uniti) – danzatrice Fini Dance New York e già danzatrice per la Parsons dance New York e per il Metropolitan Theater di New York – e
Marie Lorene Fichaux (Francia) – direttrice del French American Ballet theater di New York special guest per l’American ballet and Friends, Boston Ballet, L’Opera di Parigi e la Scala di Milano.
Ed ancora: Nicola Iervasi e Kevin Albert (Italia – Stati Uniti), direttori di Mare Nostrum Elements di New York City e fondatori dell’Emerging Choreographer Series, Sara Paterniani – danzatrice Fini Dance New York, cantante e attrice principale per la compagnia di Musical Neverland – Cass Simmons (Stati Uniti), laureata presso l’università del sud del Mississippi, ottiene un master da Hollins University in Virginia.
Partecipano, inoltre: Daniele Terenzi (Italia), primo ballerino al mondo con una protesi transfemorale, quest’anno premiato come Extraordinary Dancer 2024 e Marzia Memoli, (Italia), prima ballerina della Martha Graham Dance Company e special guest artist per Twyla Tharp che ha danzato per il balletto di Milano e The Maurice Bejart Ballet.
LE SCUOLE
Tra le compagnie e scuole ospiti sono presenti: Fini Dance Company, Abarukas Dance, Marie Fichaux Etoliè Internazionale, Melania Liotta – Now Dance Movement, Balletto Nazionale del Kosovo, Create Danza, Hale Bopp Danza, On Stage Bergamo, Fratelli Gargarelli, Stardust, Il Balletto, Sismo, International Dance Academy Albania.
LE BORSE DI STUDIO
Broadway Dance Center – NYC, Fini Dance Festival Italy – New York, Martha Graham School – NYC, Paul Taylor Dance Company – NYC, Limon Dance – NYC, Staten Island Ballet – NY Steps On Broadway – NYC, Turin tap Festival – Torino, RIDA Rome International Dance Academy. Offerte dall’organizzazione anche venti notti in alloggi Dance Hive (l’aire&b dei ballerini).Ai vincitori, un viaggio aereo per New York e borse di studio presso prestigiose scuole di danza:
SPONSOR E PARTNER
Fini Dance Festival gode della collaborazione di: Associazione Alto Jonio Dance, International Federation for cultures and Arts (I.F.C.A.) Associazione Marcobaleno gli amici di Marco e Fabrizio Partipilo (che dona i biglietti per New York), Dancing Angel Foundation (che dona una borsa di studio ad una ragazza americana per la durata di quattro settimane e studio gratuitamente attraverso il Wake Forest Dance Festival di Masha Daskina Maddux).
Si ringraziano per il sostegno in qualità di sponsor della manifestazione: Floor Wings, BF Montaggi Gru, Irene Correnti Danza, Professional Tutu, Malù Pasticceria, Nolo Service, Celestina Hotel, Exil di Nuovo, Ristorante e B&B Villaggio Le Ginestre, Tuqui Tour, Carlomagno Laboratori, Gelateria Barbarossa, Reb Gaia, Bieffe Tessuti, Mareblu, Boutique Perestroika by Zingone. E le scuole partner: Martha Graham Dance School of Contemporary Dance, Paul Taylor Dance School, Limone Dance Company, Staten Island Ballet, French American Ballet Theater, Wild Heart Performing Arts. Tra i partners internazionali si annoverano: Congresso Brasilero di Danza Moderna – Rio De Janeiro, Wake Forest Dance Festival – North Carolina, International Dance Academy Albania – Tirana, Albania Tirana Dance Festival, Bulgarian International Dance Festival, Movmnt Int. Dance Competition. Tra i partner italiani, Festival DanzAscoli.