Anche quest’anno l’Ipseoa K. Wojtyla ha aderito al Progetto “Percorso educativo di cultura e prevenzione andrologica a scuola”.

Il progetto, che, ormai da diversi anni, viene promosso e organizzato dalla dott.ssa Mariella Sturniolo grazie alla colloborazione volontaria del dott. Alessandro Papini, specialista in Andologia e Urologia presso l’Università di Arezzo, ha come obiettivo quello dello screening preventivo presso gli adolescenti – i quali troppo spesso, soprattutto quelli di sesso maschile, trascurano la prevenzione – nonché la promozione di uno stile di vita sano, la riduzione di comportamenti a rischio, la conoscenza del legame esistente tra comportamenti personali e il benessere fisico-psichico e sociale.
Il giorno 10 maggio, dopo la mattinata dedicata alle visite, si è svolto, presso il Convitto annesso all’Ipseoa, il seminario “Alimentazione e Fertilità Maschile”. L’evento ha visto la partecipazione della dirigente dell’istituto, prof.ssa Immacolata Cosentino, del sindaco della città, avv. Domenico Lo Polito, della dott.ssa Mariagrazia Mainieri, presidente della Croce Rossa di Castrovillari, della prof.ssa Elisabetta Cataldi, dirigente del Liceo Classico-Artistico-IPIA di Castrovillari e del prof.re Raffele Le Pera, dirigente dell’ITIS di Castrovillari.
Il pubblico presente ha potuto così assistere, dopo la presentazione del dott. Papini sulla correlazione tra alimentazione e fertilità maschile, ad un interessante dibattito sui temi della prevenzione e della salute, argomenti sui quali la nostra comunità scolastica coinvolge gli studenti e le loro famiglie per la loro importanza in relazione al futuro dei nostri giovani. Durante l’incontro è stato letto il messaggio del dottor Maurizio Tucci, Presidente Associazione Laboratorio Adolescenza Milano, che si è complimentato per l’iniziativa, auspicando che venga assunta come modello da seguire anche in altri contesti scolastici. Il progetto, in virtù del quale sono eseguite delle visite agli studenti di sesso maschile, è stato promosso anche dalla Croce Rossa della Sezione di Castrovillari: prezioso è stato il contributo delle operatrici della Croce Rossa, che hanno supportato tutta l’organizzazione delle visite svoltesi nelle scuole.
La serata è stata poi allietata dall’intrattenimento organizzato dalle studentesse delle classi II C-IV C- V C Accoglienza Turistica, coordinate dai docenti Antonietta Mirabelli, Immacolata Acquesta, Carmen Antonucci e Carmine Sirufo, che hanno curato sapientemente ogni dettaglio per la bella riuscita dell’evento.


http://www.arredamentimg.it