Questa mattina ho avuto il piacere di intervenire all’evento di lancio del Corso di Formazione ideato da ACAT Cosenza e dalla Cooperativa Sociale “Il Delfino” che ha come tema quello delle alcoldipendenze.
Ho la responsabilità di essere stata nominata dal Presidente della Regione Occhiuto Consigliere Delegato alle Politiche sulle Dipendenze Patologiche, e tale incarico mi ha consentito di iniziare un percorso di approfondimento, confronto e gestione della programmazione dei progetti e dei servizi pubblici e del privato sociale accreditato sui temi legati alle diverse forme di dipendenza patologica: da sostanze stupefacenti, da alcol, da gioco d’azzardo. Per svolgere al meglio questo compito, che mi piace sottolineare essere unico caso fra tutte le regioni italiane, non posso prescindere dalla conoscenza diretta e in loco delle realtà che lavorano e si impegnano sul territorio regionale con grande abnegazione e spirito di sacrificio.
A tal proposito, dopo aver ascoltato con interesse i relatori, mi sono recata in visita alle strutture insieme a Renato Caforio, al Dott. Roberto Calabria e a Don Salvatore Vergara. Ho potuto così incontrare e conoscere i ragazzi ospiti della Comunità Terapeutica “Il Delfino”, visitare gli ambienti della nascente comunità alloggio per algodipendenti e quelli della casa di ospitalità per il contrasto al disagio abitativo, che in questo momento sta ospitando in maniera del tutto gratuita alcune famiglie di rifugiati del conflitto russo-ucraino.
Sono e saremo sempre dalla parte di chi opera nel sociale attraverso campagne di sensibilizzazione nelle scuole, sostegno a progettualità e diffusione di tutte quelle buone pratiche, come quella de Il Gabbiano e di ACAT Cosenza, che aiutano ogni giorno tantissime persone a riprendere in mano le proprie vite liberandosi una volta per tutte dalle dipendenze.