Il mondo del lavoro guarda sempre di più all’informatica, alla tecnologia e al digitale. Ecco quali sono le figure e le competenze più richieste. 

Oltre 715 mila euro. A tanto ammonta l’importo complessivo per il finanziamento di cinque progetti proposti dal comune di Rende. L’obiettivo? La trasformazione digitale di servizi e prestazioni. Si tratta infatti di un passo in avanti di grande importanza, che guarda alla migrazione in cloud, alla condivisione di dati, all’aggiornamento delle piattaforme online comunali nonché all’estensione di Spid e Cie. “Si tratta di un’opportunità concreta soprattutto per un comune del Sud Italia in cui i progressivi definanziamenti  hanno imposto per troppo tempo di rinunciare ad investire risorse in ambito ICT”, ha spiegato l’assessora, Lisa Sorrentino.

La ripartenza dell’Italia, insomma, passa per il digitale. Lo dicono anche i recenti dati sull’occupazione e, soprattutto, sulle competenze e le soft skills più richieste dai datori di lavoro. Nell’era dell’informatica e della rete, infatti, non si può più prescindere dalla capacità di programmare, di gestire tecnologie emergenti come realtà aumentata o realtà virtuale, saper creare applicazioni. Sono queste infatti le competenze in vetta alla top ten stilata da LinkedIn per quanto riguarda le richieste delle aziende. Al secondo posto c’è la capacità di analizzare il giro d’affari online, ovvero la Digital Business Analysis oppure il Digital Project Management, che deve saper vantare la capacità di comprendere metodologie come SCRUM e AGILE, fondamentali nella creazione di qualsiasi prodotto digitale. 

Una grande branca del lavoro online è quella rappresentata dal Digital Marketing. L’esperto di questo settore deve, ad esempio, saper conoscere gli strumenti di marketing online e i relativi strumenti di analisi, essere in grado di lavorare in ottica SEO e User Experience Design, senza sottovalutare poi il Content e Social Media Marketing.  

Competenze e figure professionali che trovano occupazione in tanti settori, ma in particolar modo in quello relativo ai casinò online. L’industria del gioco infatti è la patria di programmatori e informatici, matematici ed esperti di digitale. Tra le figure più richieste dai migliori casinò online in Italia ci sono il Digital Design e il Data Visualization. Figure professionali che devono essere in grado di creare piattaforme e interfacce semplici e intuitive, mobile friendly e a misura di utente. Ma non solo, devono essere in grado anche di analizzare dati e saper indirizzare l’azienda verso strade e prospettive nuove. 

Nuove come l’epoca che stiamo vivendo, dove il digitale crea lavoro e fa ripartire l’economia.