NUOVA LONGOBUCCO: COSÌ SI FA SVILUPPO LOCALE. SICUREZZA, FRUIBILITÀ E TURISMO MONTAGNA.

LONGOBUCCO (Cs), giovedì 31 marzo 2022 – Riuscire a garantire il fondamentale diritto alla mobilità ed all’accessibilità dei territori, anzi tutto di quelli dell’entroterra che da tempo subiscono complessi processi di abbandono, spopolamento, impoverimento ed isolamento, significa restituire da parte delle istituzioni pari cittadinanza e pari opportunità a tutti. Allo stesso tempo rappresenta l’investimento pubblico più duraturo ed utile nel rafforzamento dell’intero sistema di sviluppo locale. Ciò vale per il Paese, per il Sud e per le aree interne della Calabria in modo particolare.

È quanto dichiara l’associazione socio-politica La Nuova Longobucco – Verso il Futuro esprimendo soddisfazione per la nota pubblica diramata ieri dal Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici della Regione Calabria attraverso la quale si paventa possibilità tecnica di classificare la Longobucco Macrocioli – Fossiata quale strada provinciale. Finalmente!

Ci si avvia – sottolineano gli attori del sodalizio – verso la soluzione che tutti da tempo ormai si aspettavano. Era ed è anzi tutto una questione di obbligatoria sicurezza stradale, di mobilità interna e, come abbiamo sempre sostenuto, anche e soprattutto di necessaria fruibilità del patrimonio montano in tutte le sue declinazioni ed in tutte le stagioni dell’anno. La Macrocioli-Fossiata è e può ancor di più rappresentare un’arteria strategica per il rilancio turistico ed economico di tutto l’asse Sila-Jonio.

È per queste ragioni da sempre rivendicate e sostenute in tutte le sedi – continua l’associazione – che cogliamo l’occasione per ringraziare quanti, a diverso titolo, hanno fino ad oggi condiviso insieme a noi azioni e iniziative di sensibilizzazione rispetto a questa esigenza che, come altre, valica il perimetro municipale per quanto esteso di Longobucco: dai consiglieri regionali Giuseppe Graziano e Davide Tavernise all’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, fino al Commissario prefettizio della Città Domenico Giordano per aver agevolato – conclude La Nuova Longobucco – il percorso che va verso questo intervento infrastrutturale.- (Fonte: ASS. LA NUOVA LONGOBUCCO/VERSO IL FUTURO – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)