Organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Lettere Meridiane” senza fini di lucro, di recente costituzione,

perseguente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, presieduta da Rosa Maria Alario, nell’ambito della Rassegna di appuntamenti letterari, di arte figurativa e musica è in calendario per sabato prossimo, 5 febbraio, alle ore 17:30, presso gli ambienti della Libreria di Comunità ubicata su Corso Laura Serra, in adiacenza all’Ufficio Postale di Lauropoli, la presentazione del libro di Giuseppe Sammarro, “Gli Anni dell’Utopia” – Memorie di un sindacalista in Germania -, Ferrari Editore. Nel corso della serata, il giornalista Giacinto De Pasquale approfondirà l’analisi dell’opera interloquendo con l’autore. L’opera di Sammarro, è, innanzitutto, uno spaccato sulle luci e ombre relative al pianeta lavoro, con particolare riferimento al secolo scorso (‘900). L’autore parte dallo spazio della sua esperienza, per spingere la nostra attenzione verso la manodopera immigrata come metafora della condizione umana. Da Gastarbeiter (letteralmente lavoratore straniero) a consigliere nazionale del più potente sindacato tedesco, IG Metall, ha contribuito, per anni, in modo incisivo ai cambiamenti delle politiche d’integrazione sociale e lavorativa della comunità italiana. Nel suo dinamico e sintetico saggio-memoir ci mostra i meandri in cui maturano la democrazia economica e l’organizzazione sindacale sul luogo di lavoro in Germania, alla luce di una riflessione sull’esperienza del movimento operaio europeo. Grazie al suo impegno socio-politico e un lungo percorso formativo, Giuseppe Sammarro è riuscito a ricoprire ruoli di primo piano nella IG Metall, il più importante sindacato Tedesco. Dal suo rientro definitivo in Calabria, datato 1994, l’autore della pubblicazione “Gli Anni dell’Utopia”, ha continuato il suo impegno nel sindacato Cgil a capo della Camera del Lavoro, prima di Cassano e poi, fino al pensionamento nella sua Corigliano. Dall’incontro di sabato prossimo, di certo emergeranno ulteriori elementi di riflessione sul fenomeno dilagante dell’immigrazione e sullo status dell’immigrato in occidente.
Lì, 03.02.2022 – Mimmo Petroni –