Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

Il Rural Food Festival promuove il Cibo come valore identitario e culturale del territorio

Posted on Dicembre 13, 2021 By COMUNICATO STAMPA

Se il cibo è parte integrante del patrimonio culturale italiano, ma soprattutto dell’immagine del nostro Paese nel mondo, il turismo rurale e quello a sfondo enogastronomico, fenomeni sociali in continua crescita, rappresenteranno tendenze sempre più innovative e di forte carattere culturale, prima che economico.

Questo il punto di partenza del focus trattato nell’interessante convegno “Il cibo valore identitario e culturale del territorio”, tenutosi a Castrovillari nel corso della prima edizione del Rural Food Festival, meeting culturale promosso per valorizzare la cultura alimentare della Calabria e del Pollino in particolare.

In una congiuntura economica resa incerta dalla pandemia Covid, l’intuizione degli organizzatori di puntare sul turismo del cibo e della cultura rurale ha significato puntare sulle vere certezze di un’area ricca come quella del Pollino: il Parco più grande d’Italia e Geoparco UNESCO, con il suo territorio, i suoi prodotti, le attività e la popolazione con la sua storia.

Fattori che si valorizzano reciprocamente nelle identità locali, nelle produzioni territoriali (agroalimentari, enogastronomiche, artigianali, artistiche), nella cultura, nella storia, nelle tradizioni e nelle loro evocazioni.

E proprio nella prima giornata del festival, organizzato dal Comune di Castrovillari con il contributo economico della Regione Calabria e il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino e del GAL Pollino Sviluppo, sul tema della valorizzazione dell’identità alimentare del territorio si sono confrontati i principali partner pubblici della manifestazione, con la partecipazione di esperti del settore.

Un interessante talk moderato dal giornalista e direttore dell’Accademia Nazionale Italiana Tradizioni Alimentari, Valerio Caparelli, che da esperto di comunicazione e marketing territoriale ha stimolato il dibattito coinvolgendo innanzitutto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e il suo Assessore al Turismo, Ernesto Bello, principali fautori del progetto Castrovillari Città Festival, sull’idea di includere questo importante evento sul tema della ruralità e delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, peraltro esaltate nella strategia di sviluppo proposta nel costituente Distretto del Cibo, all’interno di quella fortunata sequenza di eventi pianificati con successo lungo tutto l’anno, che farà di Castrovillari la Capitale del Pollino e il principale riferimento del Meridione d’Italia con i suoi festival e la sua visione strategica di diversificazione dell’offerta turistica.

Visioni di promozione e sviluppo rilanciate dall’intervento del Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, che ha ribadito il concetto di un territorio che presenta innanzitutto un cuore verde e un’identità distintiva ancora tutta da scoprire, fatta di prodotti della terra, di ricchezze naturali e paesaggistiche di inestimabile pregio e valore: un’area, quella del Parco, di grande interesse turistico, dotata di un consistente patrimonio di ricchezze storiche e culturali, promosse come importanti fattori di memoria e crescita.

Nel dibattito si sono susseguite analisi di settore e interessanti spunti operativi da parte dei responsabili territoriali di Cia e Coldiretti, Giovanni Fazio e Giuseppe Gigliotti, e da rappresentanti di alcuni organismi associativi di promozione e tutela della filiera agroalimentare: Gennaro Convertini, Presidente dell’Enoteca Regionale Calabria; Eugenio Muzzillo, Presidente dei Vignaioli Artigiani di Cosenza; Pierluigi Aceti, Presidente del Movimento Turismo del Vino Calabria; Francesco Brogna, consigliere del Movimento Turismo dell’Olio Calabria; Giovanni Gagliardi, promotore e ambasciatore di Catasta Pollino; Andrea Casaleno e Teresa Maradei, rispettivamente fiduciari delle Condotte Slow Food “Magna Graecia – Pollino” e della neo nata “Valle del Mercure – Pollino”.

Da questo primo momento di dibattito sui temi promossi dal Rural Food Festival è emerso come in futuro il patrimonio enogastronomico assumerà sempre più un valore centrale rispetto allo sviluppo dei territori e, per come emerge dalle più recenti analisi di previsione rispetto alle tendenze dei prossimi anni, quanto i viaggiatori saranno sempre più alla ricerca di esperienze coinvolgenti, spinti fortemente dalla curiosità e dal desiderio di conoscenza per la cultura e la tradizione, oltre l’attenzione all’autenticità, alla sostenibilità, agli ambienti naturalistici e al benessere.

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Nuovo primato di chirurgia all’Ospedale Annunziata di Cosenza: parla il Prof. Bruno Nardo
Next Post: Cassano: la candidatura di Papasso alla Provincia? Nulla di nuovo.

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • TREBISACCE: Encomio solenne al Comandante Cervellera
  • Cassano ha bisogno di un eliporto
  • “Gentlemen 2”: Forastefano “L’animale” al 41-bis. Al via gli interrogatori dei 25 arrestati
  • Ambiente e beneficenza: sabato 10 giugno appuntamento con le Pigotte di Calabria
  • Trionfo Epico: L’A.S.D. Mirto Crosia vince i Playoff di Prima Categoria e conquista il Campionato di Promozione

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA