Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

VILLAPIANA/TREBISACCE: EVENTO “TU CHE NE SAI?” STORIE DI INCLUSIONE SOCIALE

Posted on Dicembre 2, 2021 By COMUNICATO STAMPA


In un’epoca sociale in cui informazione e disinformazione strumentale sono due rette divergenti nate da un medesimo orizzonte degli eventi, troppo distante e sfocato per permettere a chi l’osserva solo distrattamente di cogliere appieno la complessità del fenomeno della migrazione,

l’unico modo per raccontare il complesso fenomeno che accompagna la nostra realtà quotidianamente è attraverso la testimonianza diretta di coloro per cui “Migrazione” è un’esperienza e non solo una parola.

Forte di tale consapevolezza, la Cooperativa Sociale “Le Nove Lune Onlus”, ente gestore del Progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) Terraferma di Trebisacce e del Progetto SAI “Maremosso” di Villapiana, ha inteso organizzare un momento di confronto, riflessione e informazione, la cui valenza è elevata alla massima potenza dall’esperienza della testimonianza condivisa, finalizzato a coinvolgere le comunità e gli enti locali, gli operatori e i beneficiari dei progetti, esperti del settore e, soprattutto, le istituzioni scolastiche, fucine dei cantieri in cui nascono i più importanti meccanismi di inclusione ed integrazione sociale.

Sabato 4 dicembre, dalle ore 09.30, presso il CineTeatro Gatto di Trebisacce avrà pertanto luogo l’evento “Tu che ne SAI? Storie di inclusione sociale”, durante il quale gli astanti e gli studenti degli Istituti d’Istruzione del territorio conosceranno e scopriranno “Storie straordinarie di ordinaria migrazione” e le dinamiche delle buone prassi di cui le comunità dei Comuni che appartengono alla rete dell’accoglienza sono state protagoniste.

L’appuntamento conclude un percorso iniziato nell’agosto del 2021, partito con la nascita di un laboratorio video etnografico, a cui hanno partecipato gli operatori e i beneficiari di entrambi i progetti. Nell’ambito del laboratorio i partecipanti hanno prodotto un video, che verrà trasmesso nel corso dell’evento, dal titolo “Non ti allarmare fratello mio”.

Il breve corto cinematografico è ispirato dalla poesia scritta da Tesfalidet Tesfom. Tesfalidet era un giovane migrante eritreo, giunto in Italia a bordo della nave della ONG Open Arms. A seguito dello sbarco avvenuto il 12 marzo 2018, dopo aver trascorso diciotto mesi nei centri di detenzione libici per migranti, Tesfalidet pensava di aver raggiunto la tanta agognata meta. Purtroppo il ragazzo è morto di tubercolosi e malnutrizione, tra le mura dell’ospedale di Modica.

Portava con sé, sopravvissute al lungo viaggio in mare, due poesie manoscritte in lingua tigrina che raccontano la ferocia inumana della sua detenzione.

Nel corso della manifestazione interverranno il Sindaco di Villapiana, Paolo Montalti, il Commissario Prefettizio di Trebisacce, Carlo Ponte, il presidente della Cooperativa Sociale Le Nove Lune, Anna Franca Bilotto, il regista del corto Leonardo Aggazio, gli esperti di migrazione Maurizio Alfano e Mariafrancesca D’Agostino.

Grazie al loro contribuito sarà possibile creare un dialogo con gli studenti presenti in sala finalizzato a cogliere gli aspetti e le dinamiche meno note del fenomeno della Migrazione, e comprendere come tale realtà si intrecci ogni giorno con le esistenze di ciascuno.

Infine, gli ex-beneficiari dei progetti SAI (Già SPRAR e SIPROIMI) offriranno la propria testimonianza, raccontando il proprio “Viaggio sociale dopo il viaggio fisico”, cioè il percorso di accoglienza strutturata, inclusiva e integrata che li ha visti diventare il filo più colorato del tessuto sociale che avvolge le comunità di cui oggi sono parte.

Modera l’evento Andrea Mazzotta, giornalista del Quotidiano del Sud.

Bio degli ospiti esperti in materia di migrazione

Maurizio Alfano – Laureato in Scienze sociali per lo Sviluppo, la cooperazione e la pace presso l’Università della Calabria. Ha effettuato una ricerca su un campione di emigrati italiani e sulla percezione che hanno degli stranieri presenti in Italia. Si occupa di migranti, migrazioni e di Rom di etnia rumena, bulgara e serba, in particolare nei campi di Cosenza, Scampia, Giugliano e Prokuplje, occupandosi della loro integrazione urbana ed economica nei contesti di riferimento. Scrittore.

Mariafrancesca D‘Agostino – Ricercatrice in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria, docente del corso migrazioni, cooperazione e sociologia politica. Si occupa principalmente di minoranze rom, co-sviluppo, migrazioni internazionali e approcci partecipativi nei processi di accoglienza. Scrittrice.

Eventi

Navigazione articoli

Previous Post: Corigliano-Rossano | Fusione: il Tar? L’ultimo grado di giudizio è quello politico…
Next Post: Covid, quarta ondata: ancora stato di crisi per l’ospedale “Annunziata”

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • L’organizzazione ha annullato l’edizione 2023 della Adriatica Ionica Race
  • TREBISACCE: AUTONOMIA ANCHE PER ALETTI E FILANGIERI
  • MANDATORICCIO: LEGGE URBANISTICA, REGIONE REVOCA COMMISSARIAMENTO
  • TREBISACCE: Blocchi di cemento in mare per la difesa delle biodiversità
  • Altomonte: Sabato 23 settembre si recupera lo spettacolo “Princesa” di Vladimir Luxuria. Ingresso gratuito

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA