I consiglieri comunali di maggioranza Antonio Clausi, Natalya Franzese, Marina Gallo, Rosina Garofalo, Carmen Gaudiano, Marco Guidi, Luigi Malomo, Pasqualino Notaristefano, Sara Russo e Antonio Strigaro, così replicano alle critiche dei consiglieri di minoranza Maimone e Pesce.
“In riferimento alla nota diffusa dai consiglieri di minoranza, Maimone e Pesce, ci sembra veramente assurda e fuori luogo la tesi secondo la quale la maggioranza avrebbe preferito “incassare” i voti della minoranza per celare l’assenza di qualche suo consigliere! Non comprendiamo come abbiano potuto concepire una simile favoletta, considerato che nella seduta del Consiglio Comunale del 30 Settembre u.s. avevamo i numeri per approvare il bilancio, che l’assenza dei due consiglieri era motivata da problemi di salute e che mai una sola volta, in quasi un anno di amministrazione, è venuta meno la nostra compattezza! Stiano tranquilli e sereni! La nostra amministrazione proseguirà per tutto il mandato ed affronteremo le problematiche più vitali che riguardano la nostra collettività con spirito di coesione e di unità, per come è avvenuto fino a questo momento. A nostro avviso le loro sono pure e semplici illazioni, inventate ad arte, per giustificare il loro NO ad un bilancio che, con la dovuta oculatezza, guarda al futuro della Città. Il bilancio appena approvato, sia pure quasi a consuntivo, sia pure nell’emergenza Covid, in primis consente di garantire i servizi ai cittadini; servizi che stiamo assicurando in maniera egregia. Ciononostante, riteniamo, che un’Amministrazione Comunale non debba limitarsi a gestire l’ordinario ma debba guardare oltre, agli investimenti ed a quelle politiche che possano servire al progresso culturale e civile della propria comunità. In questo ambito rientrano la costruzione del palazzetto dello sport a Sibari, la realizzazione del campo di calcetto a Bruscata Grande, il rifacimento della palestra e del campo sportivo di Doria e tanti altri investimenti che rispondono alle esigenze dei cittadini, dei giovani, del mondo della scuola, al bisogno di lavoro. Infatti, in bilancio sono previste le assunzioni di 19 nuove unità all’interno dell’Organico dell’Ente e l’investimento di 500.000 € (circa un Miliardo delle vecchie lire) per garantire una stabilizzazione dignitosa ai lavoratori LSU-LPU del Comune. Anche a questo la minoranza ha detto”NO”! Noi abbiamo detto “SI” con tutta tranquillità considerato il parere favorevole dei Revisori dei Conti ed il fatto che le opere saranno realizzate attingendo a finanziamenti a tasso zero. Per quanto riguarda la risoluzione dei problemi dei Laghi di Sibari e della discarica di c.da Silva, per i quali è risaputo da tutti che il Sindaco Papasso e l’attuale maggioranza non sono mai stati in silenzio, siamo ben lieti dello spirito di collaborazione che si è instaurato con i rappresentanti della Regione, sia pure nell’ambito delle diverse appartenenze politiche ed in più occasioni abbiamo apprezzato l’impegno degli attuali amministratori regionali ed abbiamo espresso compiacimento per la presenza nella Giunta Regionale del nostro concittadino, Assessore Gianluca Gallo. Intendiamo proseguire sulla strada della concordia e della collaborazione, malgrado quanto nel passato abbiamo subito, mettendo da parte ogni sorta di risentimento, perché siamo ben consci dell’emergenza che sta vivendo la nostra Cassano. Riteniamo ci sia bisogno, oggi più che mai, di compostezza, concretezza e di politiche rivolte agli interessi collettivi ed al bene comune. Ci auguriamo che anche i nostri colleghi di opposizione possano intraprendere tale strada, lasciandosi alle spalle le sterili diatribe e le lotte pretestuose per lavorare, tutti insieme, e fare in modo, ad esempio, che Sibari diventi Patrimonio dell’UNESCO o progettare e realizzare programmi e progetti di ampio respiro, capaci di far uscire dallo stato di emergenza la nostra Città, per rilanciarne l’immagine e proiettarla verso un domani di effettivo sviluppo. Questo, nella piena consapevolezza che la nostra città ha tutti i titoli e le risorse necessarie per recuperare i tanti ritardi e riassumere un ruolo centrale nella Piana di Sibari ed in Calabria”.
Lì, 06.10.2020 Il Capo Ufficio Stampa – Mimmo Petroni –