Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

L’anno internazionale della salute delle piante e l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in Calabria

Posted on Settembre 23, 2020 By Redazione

La FAO (Food and Agricolture Organization), ha dichiarato il 2020, l’anno internazionale della salute delle piante allo scopo di sensibilizzare i decisori politici e l’opinione pubblica mondiale sull’importanza delle piante e sulla necessità di proteggerne la salute. 

Dalle piante, come è noto, dipende la vita dell’uomo in quanto, oltre, all’ossigeno che respiriamo, forniscono il cibo per la nutrizione. La sfida che ci attende è quella di produrre cibo di buona qualità con tecniche sostenibili e conservando la biodiversità agricola in situ. In questa ottica, l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), da anni, in Calabria, è impegnata in una intensa attività formativa finalizzata, tra l’altro, all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per la difesa delle piante coltivate. I prodotti fitosanitari servono a proteggere i vegetali o parti di essi da tutti gli organismi dannosi, a favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, a conservare i prodotti vegetali, a controllare le piante indesiderate o dannose. La Regione Calabria con la Delibera n. 308 del 27/08/2015, ha approvato le linee guida per l’applicazione in Calabria del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (D.Lgs.n. 150/2012, Decreto del 22 gennaio 2014, ecc.). Il PAN che recepisce la normativa Europea, prevede, tra l’altro, un sistema di formazione obbligatoria degli utilizzatori finalizzato al rilascio ed al rinnovo dei certificati di abilitazione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. La Regione Calabria, con la citata delibera, ha delegato l’ARSAC per la formazione. L’ARSAC garantisce questa formazione attraverso i Centri di Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) che in tutta la Calabria sono 24 e ognuno ha competenza su una precisa area, dall’area del Pollino all’area dello stretto, caratterizzata dalle diverse peculiarità agricole. Il personale dei Ce.D.A., specializzato in divulgazione agricola, dal 2016, in tutto il territorio regionale ha già svolto circa 500 corsi con la partecipazione di oltre 15.000 utenti. L’attività di formazione, dopo un periodo di sospensione dovuta al Covid 19, riprenderà come programmata da ogni singolo Ce.D.A. e secondo le disposizioni del Dipartimento Agricoltura. Gli argomenti trattati ai corsi riguardano essenzialmente: la normativa nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari; definizione e composizione dei prodotti fitosanitari; modalità di azione dei prodotti fitosanitari, rischio per l’ambiente e prodotti fitosanitari a minor impatto ambientale; classificazione e valutazione della pericolosità dei prodotti fitosanitari, effetti sulla salute umana e prevenzione delle intossicazioni; corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta; concetto di malattia delle piante e metodi di difesa (difesa integrata, difesa biologica, ecc.); attrezzature per la distribuzione e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Dal 1990, la Regione Calabria ha rilasciato le autorizzazioni, secondo la vecchia normativa, per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi, affidando la formazione sempre ai Ce.D.A., anche quando dal 2006 questa competenza è passata temporaneamente alle Province. Quindi, dagli anni novanta, senza alcuna interruzione, i Ce.D.A., in tutto il territorio regionale, hanno svolto migliaia di questi corsi, partecipati da decine di migliaia di utenti. Questa attività formativa ha determinato un uso corretto e sostenibile dei prodotti per la difesa delle piante, l’affermazione di metodi di difesa a basso impatto ambientale (difesa integrata, difesa biologica, agricoltura biologica, ecc.) con evidenti effetti positivi non solo sulla salute delle piante coltivate ma anche e soprattutto sulla salute dei consumatori, degli operatori agricoli e sull’ambiente in generale. I risultati ottenuti con questa attività formativa, contribuiscono ad affermano il concetto della “salute unica”, adottato da molti ricercatori e da Organismi Internazionali, basato sulla stretta interconnessione tra la salute dell’uomo, la salute degli animali e la salute dell’ambiente che comprende, ovviamente, anche le piante. Gli scienziati evidenziano, inoltre, che queste tre componenti fanno parte di una sola unità complessa che riesce a vivere e svilupparsi solo se ogni sua parte è salvaguardata. L’alterazione dei rapporti esistenti tra uomo-animale-ambiente può condurre a scompensi nelle loro relazioni ecosistemiche che possono produrre conseguenze anche catastrofiche come, per esempio, la pandemia da Covid 19.   

(*)Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC) – Ce.D.A. n.2 – Castrovillari (CS)

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: MORMANNO | LA SCUOLA AL TEMPO DEL COVID NON LASCI INDIETRO NESSUNO
Next Post: Così ti rifaccio un partito liberale, alla faccia della ridotta social-democristiana di Forza Italia

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • TREBISACCE/EMERGENZA INCENDIO SOTTO CONTROLLO
  • SERIE TV GIRATA A CARIATI, VETRINA IMPORTANTE
  • ALESSANDRIA d. CARRETTO, autentica comfort zone per i nomadi digitali
  • CASSANO: LA GENTE HA BISOGNO DI CERTEZZE, SONO ANNI CHE SIAMO LA PATTUMIERA DELLA PROVINCIA
  • EMERGENZA CINGHIALI: ADOTTATE CON DECRETO DEL PRESIDENTE OCCHIUTO LE LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO E LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA