Le imbarcazioni sono ferme da giorni e i raccolti hanno fatto registrare danni ingenti. Il gelo, il vento forte e la brevi nevicate dei giorni scorsi sono riusciti in poco tempo a mettere in ginocchio due settori economici importanti per Cariati: quello della pesca e quello dell’agricoltura.
«L’economia della nostra città – ha dichiarato il sindaco Filomena Greco – si regge soprattutto su questi due comparti. A causa del maltempo dei giorni scorsi, molti lavoratori cariatesi si sono trovati in particolare difficoltà. E noi, come amministrazione, faremo di tutto per aiutarli. Per questo abbiamo chiesto lo stato di calamità naturale».
A tal proposito, la giunta guidata da Greco ha approvato due delibere. In entrambe, si chiede agli organi regionali e nazionali competenti di dichiarare lo stato di calamità naturale.
La decisione è stata presa dall’Amministrazione anche a seguito di una serie di richieste pervenute dalle cooperative dei pescatori della marineria di Cariati.
«Da anni pescatori e agricoltori si trovano in situazione di grave crisi. Eppure – ha sottolineato il Primo Cittadino – , non hanno mai mollato. La sopraggiunta condizione di emergenza dei giorni scorsi non può lasciarci indifferenti. Esistono tutti i presupposti perché venga dichiarato lo stato di calamità naturale. E noi ci auguriamo che chi di competenza si attivi per restituire un po’ di giustizia e un po’ di serenità a questi lavoratori».