Se qualcuno ancora non è convinto che le uniche infrastrutture che si prospettano sulla fascia jonica di Puglia, Basilicata, Calabria post referendum sono le piattaforme petrolifere e le trivelle petrolifere sulla terra ora se ne può fare una ragione. Il ministero dell’Ambiente ha aperto dopo la concessione dei permessi di ricerca e prospezione nel mar Jonio, il procedimento V.I.A per la perforazione del pozzo esplorativo Liuba 1 che dovrà essere realizzato nella zona di Sibari tra l’area archeologica della Magna Grecia, l’insediamento turistico di Sibari, le due aree sic Foce del Crati e Casoni di Sibari per pescare idrocarburi nel mar Jonio .

L’opera rientra nel permesso di ricerca idrocarburi D.R 74.AP autorizzato a tavolino dall’ex ministro del MISE Guidi nel giugno 2014 , ministro che diede le dimissioni dopo l’inchiesta trivellopoli in Basilicata. La proponente è l’Apennine Energy S.p.A. Il Progetto prevede Perforazione del pozzo esplorativo D.R.74.AP/1 – Liuba 1 per ricerca idrocarburi.

http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/1635

Il territorio interessato è la Provincia di Cosenza, Regione Calabria, nel Comune di Cassano allo Ionio e interessa l’Area marina Mar Ionio Settentrionale.

Un sistema di trivellazione che se anche fatto dalla terra va a pescare sotto le 12 miglia di mare dalla costa , dove lo stesso governo ha proibito con gli ultimi provvedimenti pre- referendum di aprile 2016 la ricerca d’idrocarburi in mare proprio sotto le 12 miglia dalla costa.

Il procedimento prevede la presentazione delle osservazioni da parte del pubblico e delle istituzioni con scadenza 10 gennaio 2017.

A nulla sono servite le dimostranze di cittadini, associazioni e istituzioni locali da anni nell’area Jonica per far capire al ministero e ai governi che questo progetto non solo va contro lo sviluppo delle economie locali,ma che in una Calabria sismica e in un mar Jonio geologicamente giovane l’estrazione di gas o greggio nel sottosuolo potrebbe mettere a rischio gli ecosistemi poiché non esiste nessuno studio scientifico pubblico , imparziale e non di parte che escluda rischi cosi come prevede il principio di precauzione.

NB

DOMENICA 13 NOVEMBE 2016 A CROTONE ERA STATA INDETTA PER I PRECEDENTI PERMESSI DI RICERCA E PROSPEZIONE PETROLIFERA NEL MAR JONIO UNA MANIFESTAZIONE ANTI TRIVELLE .