Il sito proto-storico di Broglio di Trebisacce, uno dei più importanti d’Europa, esce dai confini regionali e approda alla 19^ Borsa del Turismo Archeologico svoltasi a Paestum in Campania che fu una delle tante colonie di Sibari. Il merito di questa lodevole iniziativa è del Rotary Club “Trebisacce-Alto Jonio” che, aderendo alla proposta lanciata dal Distretto Rotary n. 2100, ha promosso l’esposizione di materiale illustrativo presso lo stand del Rotary.
«Portare all’attenzione del mondo intero il villaggio protostorico di Broglio dove nell’età del Bronzo Medio (1700 a. C.) hanno vissuto gli Enotri uno dei primi popoli italici – ha dichiarato il presidente del Rotary dottor Antonio Micelli – è stato per tutti noi davvero gratificante e poterlo fare nel contesto rotariano più ampio è stato ancora più stimolante. E’ stato inoltre motivo di orgoglio, per noi Sibariti, poter rivivere i favolosi ricordi che nella storia della Magna Grecia accomunano Paestum a Broglio». Il presidente Micelli ha quindi ricordato il contributo determinante offerto dal compianto prof. Renato Peroni e del suo allievo prediletto prof. Alessandro Vanzetti alla scoperta del villaggio proto-storico di Broglio che nel contesto della Borsa del Turismo Archeologico di Paestum è stato attenzionato dai più illustri archeologi, scrittori e convegnisti di Proto-storia, sia nazionali che esteri presenti a Paestum. «Tuttavia, – ha commentato il dottor Micelli – il Parco Archeologico di Broglio, non è ancora fruibile pienamente dal grande pubblico per un ritardo nelle attività della comunicazione. E tutto questo nonostante gli sforzi immani che sta sostenendo l’ASAS (associazione per la storia e l’archeologia della Sibaritide – presidente il prof. Tullio Masneri) che si occupa della gestione di Broglio e che accoglie a accompagna nelle vite guidate tantissime scolaresche che, da vicino e da lontano, hanno preso a frequentare Broglio, facendo registrare già nel primo anno di attività oltre 1.700 presenze. Per la giornata conclusiva della mostra, il presidente Micelli, in collaborazione proprio con l’Asas, ha organizzato un’escursione per tutti i soci di ben sei interclub rotariany provenienti dalla Campania, dalla Lucania e dalla Calabria, «sicche’ – ha osservato il presidente Micelli – il sito di Broglio per la prima volta è salito alla ribalta internazionale registrando l’attenzione del grande pubblico e della grande stampa presenti a Paestum e proprio sul pianoro di Broglio – ha concluso Micelli – nel prossimo mese di giugno il Club Rotary Trebisacce-Alto Jonio celebrerà il proprio decennale a cui hanno assicurato la loro partecipazione i sei Club dell’interclub presenti a Paestum».
Pino La Rocca