Grande affluenza di pubblico al convegno “La Regione Calabria verso gli obiettivi europei. Programma di Sviluppo rurale 2014-2020, opportunità per le imprese e i territori”, che si è tenuto presso la sala consiliare di San Giorgio Albanese. A fare gli onori di casa il vice-sindaco, l’Avv. S. Esposito, che ha introdotto i lavori sottolineando l’importanza della sinergia tra ordini professionali ed istituzioni.
L’avv. Esposito ha evidenziato la necessità di una puntuale programmazione multilivels per rilanciare lo sviluppo del territorio, soprattutto delle zone agricole interne, per valorizzarne le potenzialità e peculiarità.
Il consigliere regionale con delega alle Risorse Agricole e Forestali, l’on. Mauro D’Acri, nell’esprimere compiacimento per il rapporto di stima e costante collaborazione intrecciato dall’Amministrazione di San Giorgio Albanese con l’Esecutivo regionale, ha dichiarato che simili incontri servono per garantire una corretta informazione ai giovani interessati ad incentivare il settore agricolo. “É giusto incoraggiare e supportare l’imprenditorialità e la realizzazione professionale dei giovani, stimolandoli ad investire nel settore che, insieme al turismo, è alla base dell’economia regionale e quindi anche territoriale”. L’onorevole ha sottolineato, come, nonostante la forte crisi che ha interessato l’economia nazionale, il settore agroalimentare sia stato l’unico che abbia retto e che abbia mostrato segnali di ripresa. “Nella costruzione di un processo di crescita per la Calabria, bisogna valorizzare il settore agroalimentare, rendere competitive le aziende calabresi e i loro prodotti”. In questa direzione opera il PSR 2014-2020, le cui linee guida sono state ampiamente illustrate dall’on. D’Acri, il quale si è particolarmente soffermato sulla Misura 6 sul ricambio generazionale in agricoltura e sul sostegno degli investimenti delle aziende condotte da giovani agricoltori. Tra le prime azioni che la Regione metterà in pratica “c’è quella – ha concluso l’onorevole – che riguarda la realizzazione di settecento aziende con settecento nuovi giovani imprenditori agricoli, attraverso incentivi che consentono loro di farsi avanti nell’agricoltura”.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco, l’ingegnere G. Gabriele, che ha apprezzato l’ampia partecipazione all’incontro, ribadendo la valenza del Piano di Sviluppo Rurale della Calabria e dei suoi obiettivi, e auspicando una cospicua e duratura collaborazione con il Dipartimento Agricoltura.