L’organo esecutivo, riunitosi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, assistito dal segretario generale Antonio Fasanella, ha discusso e approvato, tra l’altro, l’adesione dell’ente all’”Associazione Grotte Turistiche Italiane”. Il deliberato, rientra nelle prerogative dell’amministrazione comunale, che notoriamente intende promuovere azioni tese a valorizzare l’imponente sistema carsico-archeologico-paleontologico della dolomia di Monte S. Marco, con particolare riferimento alla Grotta di S. Angelo Inferiore,
unica grotta turisticamente attrezzata della Regione Calabria, che ogni anno attira migliaia di turisti e studiosi. In tal senso, il sindaco e la giunta, ritengono indispensabile incrementare e attuare politiche finalizzate a un maggiore sviluppo del turismo, ai fini del rilancio socio-economico e del benessere comunitario, ricercando la cooperazione e l’interscambio ed agendo in rete con altre realtà carsiche e turistiche presenti sul territorio nazionale. L’Associazione Grotte Turistiche Italiane (AGTI), con sede presso la “Grotta del Vento” di Vergemoli (Lucca), associa già le maggiori e più importanti grotte turistiche sparse sul territorio nazionale.Tra le proprie finalità, rientrano: la valorizzazione e la divulgazione scientifica degli aspetti fondamentali dei fenomeni carsici ipogei e di superficie; lo studio delle problematiche che interessano la gestione delle grotte turistiche; e la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile delle grotte turisticamente attrezzate e dei siti che le circondano. L’Associazione, nel perseguimento degli scopi suddetti, si avvale della collaborazione della Società Speleologica Italiana (S.S.I.), del Club Alpino Italiano (C.A.I.), dell’International Show Caves Association (I.S.C.A.) e della Union Internationale de Spèlèologie (U.I.S.). Con l’approvazione dell’atto di adesione all’AGTI, l’amministrazione comunale, ha sottolineato il sindaco Papasso, ritiene indispensabile inserire le Grotte di S. Angelo in un circuito più ampio, al fine di incentivarne la conoscenza sul piano nazionale ed internazionale, per la piena valorizzazione del sito e per l’incremento dei flussi turistici.
Lì, 06.09.2016 Il Capo Ufficio Stampa – Mimmo Petroni –