Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

Presentato a Venezia, all’interno della Mostra del Cinema Lu.Ca., il Protocollo d’intesa tra le Film Commission di Calabria e Basilicata

Posted on Settembre 6, 2016 By Redazione

“Lu.Ca. è la sintesi di un progetto ambizioso in nome di un Mezzogiorno che superi i localismi per cooperazione istituzionale e buone pratiche”. Così il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha definito l’accordo tra Calabria Film Commission e Lucana Film Commission. Insieme al Governatore della Calabria anche l’assessore regionale della Basilicata Francesco Pietrantuono che ha sostituito il presidente Pittella convalescente.

L’intesa è stata illustrata ai giornalisti e agli operatori del settore all’interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, presso l’Hotel Excelsior, all’Italian Pavilion Spazio Taverna dell’Istituto Luce-Cinecittà.
Oltre al Presidente Oliverio e all’assessore Pietrantuono sono intervenuti anche il Presidente di Calabria Film Commission, Pino Citrigno, il Direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace e Stefania Ippoliti, Presidente di Italian Film Commission, che ha augurato buon lavoro ai presenti, sottolineando l’importanza di tali forme di collaborazione.
“Finanziamenti certi, procedure veloci, risposte immediate. Questo –ha affermato Citrigno- il programma della nuova Calabria Film Commission. Si tratta di una grande opportunità che dobbiamo cogliere. Ne è la dimostrazione questo importante protocollo siglato con la Lucania Film Commission. Dobbiamo ringraziare soprattutto il Presidente Oliverio che, nonostante le difficoltà iniziali e una eredità a dir poco drammatica, ci ha consegnato una struttura sana e capace di posizionarsi sul mercato globale. Ora spetta a noi riportare la Calabria in un ruolo da protagonista. Le potenzialità ci sono tutte”.
“Da subito -ha annunciato Citrigno- partirà una campagna d’ascolto per migliorare gli aiuti alle imprese cinematografiche. Di pari passo si avvieranno politiche locali, con incontri di zona così da informare, coinvolgendo maestranze e società audiovisive rimaste lontane da questo settore produttivo.
Lu.Ca., dunque, segna un nuovo corso della Calabria Film Commission. Un protocollo d’intesa con la confinante Basilicata per cooperare con la virtuosa Lucana Film Commission dove opera un altro calabrese, il Direttore Paride Leporace che, proprio in virtù del protocollo sottoscritto, assume la direzione ad interim della Calabria Film Commission, in modo da operare in sinergia.
“Si tratta di un progetto che lascia completa autonomia alle due Film Commission – ha spiegato Leporace- nel segno di una politica inclusiva e aperta anche a nuove collaborazioni con altre Film Commission, a favore del sistema Italia. C’è una grande opportunità che ci aspetta: Matera 2019 – ha concluso il direttore Leporace- Un progetto italiano, un’occasione di crescita per l’intero Mezzogiorno e non solo per la Lucania”.
Primo progetto operativo di Lu.Ca., è il corto “The Millionairs” esordio alla regia di Claudio Santamaria. Ad illustrarlo, durante la conferenza stampa, il produttore Gabriele Mainetti (regista pluripremiato per “Lo chiamavano Jeeg Robot ) e Claudio Santamaria.
“Sono felice di girare questo corto di genere -ha spiegato Santamaria- in una terra che amo. Lavorerò nel Parco Nazionale del Pollino, tra la Calabria e la Basilicata. Una location suggestiva e a cui sono affettivamente legato”.
Il cortometraggio sarà girato, dunque, lungo il confine calabro-lucano, all’interno del Parco del Pollino, la più grande area protetta d’Europa che le due regioni alleate vogliono promuovere con cinema e audiovisivo.
Il nuovo corso della Calabria Film Commission, dunque, si articolerà in quattro linee di intervento.
La prima, denominata PROMOZIONE, prevede le misure poste in essere dalla Fondazione al fine di promuovere le proprie attività, la filiera dell’audiovisivo regionale e l’immagine della Calabria con particolare riferimento alle politiche di attrazione verso le produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali, verso la classe creativa e verso i diversi segmenti legati al turismo culturale. In tale prospettiva la linea prevede due azioni.
La seconda linea di intervento, SOSTEGNO AGLI OPERATORI, prevede tutte le azioni dirette a sostegno degli operatori regionali della filiera dell’audiovisivo.
Si compone di due misure. L’azione “formazione”, di fondamentale importanza nella costruzione di un tessuto produttivo che sia in grado di annoverare le diverse professionalità richieste dal settore cinematografico, non si limita alla preparazione di singole professionalità, ma amplia il raggio d’azione a tutte quelle misure necessarie al fine di ottenere un fluido funzionamento di tutto il comparto.
Una seconda azione, denominata “politiche del territorio”, riguarda il sostegno e l’intervento della Fondazione nei riguardi dei diversi segmenti della filiera cinematografica regionale.
La terza linea di intervento, INCOMING, è finalizzata ad attrarre produzioni nazionali ed internazionali sul territorio regionale. La Fondazione ha in programma di pubblicare un avviso pubblico per ogni annualità, volto a finanziare le produzioni (comprese le start up, cui verrà riservata una apposita sezione dell’avviso) interessate a realizzare lungometraggi, cortometraggi, documentari e web series sul territorio regionale; la linea di intervento prevede, inoltre, un budget apposito destinato al cofinanziamento, in sinergia con la Lucana Film Commission, per produzioni interessate a realizzare dei lavori su entrambe i territori regionali, regolate da apposito regolamento, e un budget per la facilitazione di sopralluoghi e visite da parte delle produzioni. Infine, la quarta linea di intervento FUNDRAISING, è rivolta a tutte quelle operazioni destinate all’implementazione delle attività, resa possibile dal reperimento di fonti finanziarie e servizi aggiuntivi allo stanziamento del socio unico, rappresentato dalla Regione Calabria. In tal senso la Fondazione si adopera per accedere ai fondi diretti comunitari e a stimolare processi virtuosi nell’ambito della nuova stagione 2014/2020 legata ai fondi Por e alle misure previste dal Pon Cultura.
Il Presidente Oliverio ha nominato, inoltre, Presidente del Comitato d’Onore l’Oscar per la direzione della fotografia di “Avatar”, il calabrese Mauro Fiore. Il Presidente Onorario può essere delegato a rappresentare la Fondazione Calabria Film Commission in occasione di eventi o iniziative pubbliche; inoltre presiede un comitato onorario che contribuisce alla definizione delle linee programmatiche e dell’indirizzo artistico della Fondazione.
“La Calabria -ha dichiarato Oliverio- potrà ora finalmente rispondere alle sollecitazioni provenienti dalle produzioni cinematografiche. La Film Commission rimane uno degli strumenti più efficaci per disegnare i connotati di una Calabria che sappia esprimere la propria storia, i millenni di cultura, le imprese sane, la gente coraggiosa e onesta che continua a spendersi per lo sviluppo di questa terra, impegnata a demolire gli stereotipi negativi ad essa associati. Siamo stati costretti, in questi mesi, anche per la Film Commission come per tante altre attività, a profondere il nostro impegno per sanare contenziosi e situazioni debitorie gravi ereditate, ma ora si parte con una impostazione che darà il giusto respiro culturale alla nostra terra.
Assieme al Presidente Citrigno, al Presidente onorario Fiore e al Direttore Paride Leporace, che ringrazio per la loro disponibilità –ha concluso il Presidente della Regione- chiameremo nel Comitato d’onore intellettuali e personalità calabresi che dovranno aiutarci a proiettare i valori e l’immagine giusta della Calabria nel mondo”.

 

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Cassano: accordo Sybaris Hotel, la soddisfazione di Ass.N.A.S. Calabria
Next Post: Trebisacce: lattera aperta dei lavoratori in deroga

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • TREBISACCE/EMERGENZA INCENDIO SOTTO CONTROLLO
  • SERIE TV GIRATA A CARIATI, VETRINA IMPORTANTE
  • ALESSANDRIA d. CARRETTO, autentica comfort zone per i nomadi digitali
  • CASSANO: LA GENTE HA BISOGNO DI CERTEZZE, SONO ANNI CHE SIAMO LA PATTUMIERA DELLA PROVINCIA
  • EMERGENZA CINGHIALI: ADOTTATE CON DECRETO DEL PRESIDENTE OCCHIUTO LE LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO E LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA