ROSSANO – Al fine di rendere sistematica e stabile la collaborazione con i soggetti del territorio appartenenti al mondo del lavoro, investire nell’educazione all’imprenditorialità per lo sviluppo di competenze spendibili nella realtà lavorativa e favorire l’incontro intergenerazionale tra mondo giovanile e tessuto imprenditoriale e aziendale, l’Istituto Tecnico Agrario, facente parte dell’IIS E. Majorana di Rossano, diretto dalla Dirigente Dott.ssa Pina De Martino, ha programmato il giorno 30.01.2016 un incontro didattico per approfondire la problematica del rispetto della Biodiversità facendo incontrare diversi protagonisti del territorio.
Brillantemente coordinato dal direttore dell’azienda prof. Mastrangelo, partner dell’evento è stata la Coldiretti di Rossano del Presidente Ranieri Filippelli e dal dott. Vulcano, che grazie alla collaborazione dell’ARSAC dott. Saverio Filippelli e dott. Lamanna si sono acquisite importanti informazioni organolettiche sull’olio ottenuto da queste piante.
Nell’occasione il dott. Enzo Muzzalupo ricercatore del CREA-OLI dell’Università della Calabria ha dimostrato come la biodiversità rappresenti un patrimonio universale inestimabile, frutto di tre miliardi e mezzo di anni di evoluzione. Quest’olio risulta ricavato da esemplari di ulivo conservati nell’Azienda agraria annessa all’Istituto Tecnico Agrario, che producono una varietà di olive i cui frutti a maturazione ultimata restano bianchi in quanto così come avviene negli organismi albini, possiedono drupe prive di pigmento. Da un’indagine approfondita illustrata dal dott. Arcovio Luigi, gli alunni hanno appreso che anticamente tale specie era conosciuta come Ulivo del Krisma ossia dell’unzione o anche leucolea e oliva di Caso.
Ad arricchire il quadro della giornata, importantissima è stata la collaborazione dei due Biologi dott. Giovanni Misasi e del biologo nutrizionista dott. Claudio Pecorella che hanno chiarito le qualità alimentare dell’olio.
Presenti in sala anche molti imprenditori del settore olivicolo e vivaistico, che il docente prof. Rosati del Tecnico Agrario ha omaggiato con corrette tecniche di propagazione di questa pianta.
Le conclusioni di un’attività imprenditoriale sui bandi regionali sono state tirate dal Presidente dei Dottori Agronomi della provincia di Cosenza Francesco Cufari
Nota stampa a cura del Direttore dell’azienda annessa all’Istituto Tecnico Agrario – Rossano
dr. Giovanni F. Mastrangelo