Una serie di opere pubbliche, alcune in fase di realizzazione e altre da avviare prossimamente, che trasformeranno il paese in un grande cantiere a cielo aperto e la nomina di un funzionario-responsabile dell’Area Finanziaria da affiancare alle figure apicali già presenti che sovrintendono l’Area della Vigilanza (Marilena Donadio) e quella Amministrativa (Maddalena Fioriello). Sono queste, oltre al consolidamento della qualità dei servizi, alla nomina del quarto assessore finora mancante dopo il siluramento di Dino Vitola e al prossimo avvio dei PAC (piano dei servizi sociali), le novità di rilievo annunciate per il nuovo anno
dal sindaco Franco Mundo e dall’assessore ai Lavori Pubblici Filippo Castrovillari alla presenza dell’esecutivo al completo nel corso della conferenza-stampa di fine anno. «E’ essenziale – ha detto il sindaco Mundo annunciando la prossima nomina di un dirigente dell’area finanziaria – dare una figura apicale agli uffici finanziari che sono il cuore pulsante dell’attività amministrativa, specie nel prossimo futuro che prevede il “bilancio armonizzato” e specie per il nostro comune che si appresta a varare il piano di riequilibrio del bilancio». Ma il piatto forte per il prossimo anno, secondo gli amministratori in carica, saranno le opere pubbliche, a cominciare dai lavori di riqualificazione del Lungomare che inizieranno subito dopo la Befana e che prevedono una spesa complessiva di 2milioni di euro. Altri lavori, sempre sul fronte-mare dove è già in corso la riqualificazione dell’area destinata alla marineria, riguarderanno le opere (200mila euro) da realizzare nella zona di “108” per sanare i gravi guasti provocati dalle mareggiate e limitare l’erosione costiera. Altri lavori riguarderanno la realizzazione dell’Auditorium per l’Arte e la Musica del quartiere Sant’Antonio che sarà realizzato direttamente dalla Provincia per un importo di 600mila euro. E altri ancora riguarderanno il completamento della riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici nei quali è stata avviata la verifica statica ed in particolare la scuola Primaria di via Prima Piana che godrà di un ulteriore finanziamento di 792mila euro già ottenuto dal Comune. Tra le altre opere annunciate dall’assessore Castrovillari ci sarà il progetto di recupero delle aree degradate; la riqualificazione complessiva del centro storico ed i lavori di riqualificazione dell’area cimiteriale. Una bella collezione di opere pubbliche insomma, con la speranza che la brevità dei tempi dovuta al fatto che al termine della consiliatura manca solo un anno e pochi mesi, non partorisca opere raffazzonate dalla fretta e dalla mancanza di controlli rigidi e minuziosi con il rischio di sciupare preziose risorse pubbliche.
Pino La Rocca