Dal dissesto idregeologico alla mobilità,priorità 2016
MANDATORICCIO  – Diritto alla giustizia, andare oltre la soppressione del Tribunale di Rossano e poter confrontarsi col Governo su un tribunale del territorio, perché la Sibaritide, da Cariati a Rocca Imperiale, non può restare priva di istituzioni giudiziarie. – Mobilità, il territorio sia unito sulla metro leggera Sibari-Crotone. – Diritto alla salute, bloccare il depotenziamento dell’offerta esistente e fare squadra per sollecitare l’iter del nuovo Ospedale. – Fusione Corigliano-Rossano, è destinata a modificare lo scenario ed equilibri politico-istituzionali territoriali e regionali, aumentando il potere contrattuale della Sibaritide.

 
Sono, queste, per Angelo DONNICI, Sindaco di Mandatoriccio, le priorità sulle quali il territorio non dovrà disperdere energie e unità d’intenti già a partire dai primi mesi del 2016. E dovremo farlo con uno sforzo maggiore di prima – continua il Primo Cittadino – atteso che, in vista delle elezioni amministrative che coinvolgeranno in Primavera due importanti realtà come Cariati e Rossano, è elevato il rischio che si vada verso un congelamento delle già rare occasioni di confronto e della possibilità di intraprendere azioni unitarie e condivise. Nella consapevolezza che è sempre più diffusa – sottolinea – che i sindaci restano la vera potenzialità alla quale la Politica dovrebbe attingere.
 
RIQUALIFICAZIONE URBANA, GOVERNO DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO, MOBILITÀ, CENTRO STORICO E AMBIENTE. Sono state per il 2015 e saranno per il 2016, queste, le principali linee di intervento dell’Esecutivo DONNICI.
 
RIQUALIFICAZIONE ANTICO BORGO/MARINA. Ultimata piazzetta S. Giuseppe, saranno acquisite ulteriori strutture (dove ha sede l’attuale delegazione, la scuola materna e l’ex maglificio) nell’ambito della patrimonializzazione degli immobili ex OVS/AFOR che l’Amministrazione Comunale, tra le prime in Calabria, ha proficuamente avviato nei mesi scorsi. – CENTRO STORICO. Sarà riqualificata l’area dell’ex segheria CARLINO, stabilimento oggi smantellato, dove negli anni ’60 si realizzavano i rinomati abbozzi Made Italy conosciuti ovunque nel mondo e presentati anche in occasione dell’EXPO di Milano. – MOBILITÀ/STRADA MARE-MONTI (ANTICA STRADA DEI CARRI). È prevista per il 2016 l’aggiudicazione dei lavori dell’opera finanziata dal Governo per 1 milione di euro. Una volta completato,  il nuovo tratto (2 km) consentirà di bypassare 5km di curve, abbattendo i tempi. In progetto resta l’obiettivo dell’Esecutivo di collegare internamente anche le tre lottizzazioni BORGO, APROCELLO e ARSO alla Marina. – DISSESTO IDROGEOLOGICO. Per il completamento della messa in sicurezza del Vallone TORNO di località CESSIA, è previsto il recupero di un ulteriore milione di euro, dai fondi dall’8×1000. Un riscontro positivo si attende anche per i finanziamenti previsti nell’ambito del RENDIS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) nei quali sono inseriti il Lungomare (500 mila euro), la zona industriale PIP-Arso (900 mila euro) ed ancora il Vallone Torno (1 milione di euro). – ASILO NIDO, finanziato con fondi regionali per 350 mila euro sarà inaugurato nel 2016, in località Villaggio La Ginestra. Grazie ai 65 mila euro di fondi provinciali finiranno anche i lavori di sistemazione della scuola materna di via Roma. – PROMOZIONE TURISTICA. Con i 20 mila euro finanziati dal GAL – Gruppo di Azione Locale Sila Greca – Basso Ionio Cosentino saranno installati tabelloni informativi; con altrettanti 20 mila euro ottenuti dal GAC – Gruppo di Azione Costiera I Borghi della Sibaritide (BORMAS), nell’ambito del progetto MARE SENZA BARRIERE, le passerelle a mare. – AMBIENTE, nel 2016 sono previsti i lavori per il depuratore comunale di località ARMIRÒ, finanziato con fondi regionali per 45 mila euro. Per la messa in sicurezza e integrale ripristino delle scuole medie di contrada Marotta è previsto un intervento di oltre 700 mila euro con fondi regionali che saranno erogati tra il 2016 ed il 2017. – (Fonte/Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying).