Appello del Comune a prelevare i contenitori. Tutela ambientale, risparmio e riuso intelligente
SARACENA – Olio vegetale esausto, a Saracena partirà la raccolta a inizio 2016. Si possono ritirare le taniche di 5 litri in cui riversare il rifiuto. Il servizio, affidato alla cooperativa sociale R-Accogliere, sarà completamente gratuito per i cittadini e per il Comune. Una nuova sfida culturale ed ecologica per l’Esecutivo guidato da Mario Albino GAGLIARDI e per il Paese del Moscato Passito.
A darne notizia è l’ing. Pasquale DI VASTO direttore dell’Azienda speciale Pluriservizi che coglie l’occasione per invitare i cittadini a recarsi presso il Magazzino Comunale e prelevare i contenitori.
L’olio alimentare usato – spiega DI VASTO – è quello utilizzato in cucina per friggere, cuocere e conservare cibi. Una volta utilizzato diventa un rifiuto che, se disperso nell’ambiente, attraverso i rubinetti e gli scarichi domestici, può arrivare alle falde acquifere e compromettere la potabilità dell’acqua. Se, invece, arriva nelle fognature ne pregiudica la funzionalità e costringe ad una manutenzione straordinaria delle stesse, con maggiori costi a carico del cittadino. Nelle prossime settimane – continua –comunicheremo ai cittadini le date e gli orari in cui dovranno depositare le taniche di olio raccolto fuori la porta, gli operai della cooperativa preleveranno il contenitore, lo svuoteranno e lo restituiranno. L’olio recuperato – conclude – ha un potenziale molto elevato infatti, può essere usato per produrre energia elettrica o come lubrificante.
La cooperativa sociale R-Accogliere, impegnata da tempo nel settore della tutela e della salvaguardia ambientale, si occupa della raccolta differenziata di carta e cartone, toner esausti di stampa, indumenti usati, RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), oli vegetali esausti, multimateriale, vetro e rottami di vetro, batterie esauste, farmaci scaduti e rifiuti ingombranti. La cooperativa si occupa anche di servizi di pulizia di edifici civili e industriali, facchinaggio e traslochi, trasporto conto terzi.
Nei bidoni non va inserito l’olio o il lubrificante proveniente da automobili e/o attrezzature agricole. – (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).