Sinistra, ecologia e libertà fa appello alle associazioni, #OraCassano punta su giovani e lavoro

Dopo la caduta dell’amministrazione minoritaria in Consiglio comunale e guidata dall’ex sindaco socialista Gianni Papasso, il quale è già ricandidato alla carica di primo cittadino, a Cassano Jonio è tutto un “lanciare” di programmi e di possibili idee da attuare in vista delle prossime consultazioini amministrative. Che, verosimilmente, potrebbero tenersi il 12 giugno dell’anno 2016 ormai venturo.

Movimenti civici e partiti politici cassanesi sono già in fermento da giorni. Sinistra, ecologia e libertà lancia un appello alle associazioni di volontariato e a quelle che definisce «parti sane della politica cassanese», affinché s’uniscano per dare vita ad una «coalizione civica e sociale, che nasca sulle basi d’un percorso comune, capace di costruire un progetto amministrativo ed elettorale che si ponga, come obiettivo principale, di fornire alla cittadinanza una seria alternativa di governo rispetto a quella dell’amministrazione comunale uscente, fondata inoltre su intenti come la tutela del bene comune e la legalità». Il circolo di Sel di Sibari e Cassano Jonio, dunque, «si ritiene disposto a rinunciare al proprio nome e al proprio simbolo di partito, pur di dare vita a un tale tipo di coalizione.
Il movimento politico “La Calabria che vuoi”, che vede come suo leader l’ex sindaco dell’Unione di centro Gianlca Gallo, mantiene ancora il riserbo sulla propria candidatura a sindaco – pur se voci insistenti parlano dell’ex presidente del Consiglio comunale, Mario Guaragna – ma ha in cantiere diverse idee per rilanciare la viabilità d’un territorio al limite dell’isolamento stradale, con strade interrotte per interminabili lavori, e per frane.
Il movimento “#OraCassano” punta invece sui giovani, e ribadisce che «per farli rimanere nella propria terra bisogna puntare su nuove possibilità d’impiego». E proprio a tal fine lancia la proposta d’«aprire un centro antitumori proprio a Cassano Jonio per impiegare i laureati dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e dell’Università della Calabria di Arcavacata di Rende che vantano eccellenze in campo medico e in farmacia».
Il comitato che sostiene invece la candidatura del sindaco uscente Papasso, infine, ribadisce l’intento di «proseguire la strada amministrativa bruscamente interrotta», e intanto continua i suoi incontri coi cittadini in lungo e in largo sull’intero territorio comunale.
Molto dinamismo, dunque, a ben vedere, anche ad urne piuttosto lontane nel tempi e con le feste natalizie ormai quasi alle porte. Quella che prenderà corpo da qui ai prossimi mesi sarà una campagna elettorale quindi piuttosto lunga e certamente ricca d’iniziative che vedranno di sicuro arrivare in città pure i big della politica regionale e nazionale, per spingere i candidati a sindaco che ufficializzeranno la loro discesa in campo per la conquista della poltrona di primo cittadino di Cassano Jonio. Che vive, come il resto del comprensorio della Piana di Sibari, in balìa di forti venti crisi.