Il segretario comunale sarebbe in evidente conflitto d’interessi ed incompatibile nei ruoli di responsabilità da poco assunti

Le “stranezze” di Palazzo Garopoli, Già, perchè nel Municipio di Corigliano Calabro, in questi giorni assurto alle cronache come una “casa dei sospetti” e “dei veleni”, emerge un altro fatto che vede come protagonnista il segretario generale del Comune, Salvatore Bellucci. Vediamo. Proprio qualche giorno fa, la Giunta retta dal sindaco Giuseppe Geraci ha licenziato il Piano esecutivo per la valutazione delle “performances” organizzative e individuali dei dipendenti comunali.

Ed è in tale ambito che emerge il conflitto d’interessi in cui verserebbe proprio il segretario comunale Bellucci. Il quale ha assunto contemporaneamente il ruolo di responsabile dell’organismo comunale Anticorruzione, e di presidente del Nucleo di valutazione dei dipendenti comunali. Ciò in evidente contrasto con quanto stabilito dall’articolo 3.5 lettera c della Delibera n. 12/2013 dell’Autorità nazionale Anticorruzione, che stabilisce che queste due cariche sono del tutto incompatibili tra esse. Qualcuno a Palazzo Garopoli si direbbe convinto che i due organismi non coincidano, che il Comune abbia optato per il Nucleo di valutazione e che il conflitto vi sarebbe stato soltanto se l’ente avesse invece optato per l’organismo indipendente di valutazione.
Il problema è che nel Comune di Corigliano Calabro tali due organismi sono “coincidenti” e che il segretario comunale definirebbe come Nucleo di valutazione l’organismo che egli stesso nel regolamento degli uffici e dei servizi (della cui redazione è responsabile egli stesso…), agli articoli 40 e 41 fa regolamentare dalla legge che disciplina espressamente l’organismo indipendente di valutazione. Lo chiama “nucleo”, ma poi lo fa disciplinare dalla legge sull’organismo indipendente di valutazione. Del resto, il Comune di Corigliano Calabro ha sempre avuto un organismo indipendente di valutazione in passato. Nel regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi reperibile sul sito internet istituzonale dell’ente, l’articolo 40 “Il nucleo di valutazione”, ed il successivo articolo 41 “Composizione del nucleo di valutazione”, fanno specifico riferimento all’articolo 14 del Decreto legislativo n. 150/2009: questo però non disciplina affatto il nucleo di valutazione, ma si riferisce espressamente all’organismo indipendente di valutazione delle “performances”.
Dulcis in fundo, con la delibera n. 1 del 2 gennaio 2014 con cui è stato individuato il segretario comunale Bellucci quale responsabile dell’Anticorruzione, è stata pure individuata un’ausiliaria che all’epoca era imputata per abuso d’ufficio in un processo penale in cui il Comune stesso s’era costituito in giudizio quale parte civile. Il segretario comunale Bellucci, inoltre, in qualità di responsabile dell’Anticorruzione, non ha mai pubblicato sul sito istituzionale dell’ente il nuovo Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015/2017. Che avrebbe dovuto pubblicare entro lo scorso 31 gennaio. Nè ha mai provveduto a pubblicare la relazione annuale relativa allo stesso piano. E l’autorità nazionale Anticorruzione considera come non predisposti i documenti non pubblicati sul sito istituzionale dell’ente…