Ben 24 giornalisti provenienti da tutta Italia, dal Tg2 al Giorno, da Marco Polo al ministero dei Beni Culturali, arrivano nell’Alto Jonio per promuovere il territorio e si fermano per 4 giorni, da giovedì 23 a lunedì 27 aprile. L’iniziativa è ancora una volta dei vertici del Gal Alto Jonio “Federico II” (presidente Tonino Santagada, direttore tecnico Franco Durso, segretaria Eugenia Arcuri) che hanno promosso il “Primo Educational per Giornalisti”, avvalendosi della preziosa collaborazione dell’Associazione-Agriturismi-Associati-Alto-Jonio, presieduta da Antonio Laschera che, realizzando una vincente sinergia tra pubblico e privato, si fa carico di ospitare i giornalisti per favorire la promozione del territorio. L’organizzazione tecnica dell’Educational è affidata alla giornalista professionista ed editore Carmen Mancarella, direttore della rivista di turismo e cultura del Mediteraneo Spiagge (www.mediterraneantourism.it) la quale negli ultimi sette anni ha organizzato nel suo Salento ben 29 Educational sponsorizzati da numerosi enti pubblici quali Regione Puglia, assessorato a Turismo e Cultura, Puglia-Promozione, Province di Lecce e di Brindisi, Gal e diversi comuni. Educational che, insieme a tanto altro, hanno fatto del Salento la California del Sud-Italia. I giornalisti che arriveranno in Calabria operano nelle tv e nei media nazionali come Tg2, Sì viaggiare, Rai 2 e Marco Polo tv web e carta stampata e a diffusione regionale come Canale 8 (Napoli), delle prestigiose riviste nazionali patinate Caravan&Camper e In Viaggio, dei quotidiani nazionali Repubblica Viaggi e a forte diffusione regionale come Il Giorno (Milano), La Nazione (Firenze), Il Resto del Carlino (Bologna), il Corriere dell’Umbria (Perugia), il primo quotidiano on-line, Affaritaliani.it, fondato da Angelo Maria Perrino, numerosi siti internet specializzati nel turismo come turismo-Italianews.com, Milanopress.it, viaggivacanze.info, ambienteeuropa.com, mondopressing.com, viaggiareweb.it, viaggiesapori.it, arsartismagazine.it, il sito internazionale prodotto e scritto in inglese nelle Hawaii, eturbonews.com e la web tv viggichannel.com. Tra loro ci sarà anche il capo ufficio stampa del Ministero dei Beni Culturali Istituto per la Grafica Angelina Travaglini, attratta dai contenuti culturali del programma stilato dalla Mancarella. Insieme all’Educational partirà anche una campagna di comunicazione a largo raggio che toccherà altre testate giornalistiche, che pur non avendo potuto mandare i loro rappresentanti, si sono dette interessate all’itinerario. I giornalisti, che saranno ospitati negli agriturismi, tutti di campagna con incantevole vista-mare, Cielo Greco ( HYPERLINK “http://www.masseria-cielogreco.com” www.masseria-cielogreco.com), Torre di Albidona ( HYPERLINK “http://www.torredialbidona.it” www.torredialbidona.it). Ulisse e Calipso ( HYPERLINK “http://www.ulissecalipsoagriturismo.it” www.ulissecalipsoagriturismo.it) e Vincenzo Lacanna ( HYPERLINK “http://www.agriturismovincenzolacanna.it” www.agriturismovincenzolacanna.it) con pranzi e cene al Castello di Roseto e negli agriturismi I Gelsi e Cervinace, saranno guidati alla scoperta delle tradizioni del territorio attraverso la partecipazione alle Feste di Cerchiara (Madonna delle Armi), Amendolara (I fucarazzi e i Puntilli di San Vincenzo) e Alessandria del Carretto (La Pita) candidata a diventare patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco. Seguirà l’itinerario dei castelli federiciani Rocca Imperiale e Roseto Capo Spulico, poi le spiagge di Roseto per arrivare a Trebisacce, un balcone sul mare. In una delle zone più ricche di vestigia della Magna Grecia non poteva mancare una tappa al sito protostorico di Francavilla Marittima per scoprire le tracce del grande tempio di Atena e della tomba di Epeo, il costruttore del cavallo di Troia. In pole position i prodotti tipici: il limone di Rocca Imperiale, il pane di Cerchiara e le marmellate di agrumi di Trebisacce e Rocca. Saranno presentate storie di imprenditori che hanno deciso di non emigrare e che, anche grazie ai finanziamenti europei messi a disposizione dal Gal, esportano oggi i loro prodotti in tutto il mondo, come l’amaro alle olive Ulivar di Oriolo e le marmellate di agrumi di Trebisacce. «L’obiettivo del Gal, – ha spiegato il direttore Durso – è di migliorare la qualità della vita nelle zone rurali. Con questo primo Educational abbiamo voluto promuovere la conoscenza dei prodotti tipici, ma anche il paesaggio e le tradizioni, che sono strettamente legate al mondo dell’agricoltura. Non a caso abbiamo scelto uno dei periodi più belli: quello delle Grandi Feste Popolari della tradizione locale, per far vivere ai giornalisti emozioni vere e farli sentire per una volta parte integrante delle nostre comunità». Il progetto è nato grazie ad un’idea condivisa dal giornalista di Trebisacce Pino La Rocca, dalla direttrice di milanopress.it Ornella Torre che sarà presente all’Educational e dal giornalista professionista, direttore della testata Paese24.it Vincenzo La Camera, che dopo essere stati ospiti di due Educational nel Salento organizzati da Carmen Mancarella nel cuore della Grecìa Salentina, hanno pensato di proporlo al Gal Alto Jonio “Federico II” che, già intenzionato ad organizzare un press-tour, ha accolto l’idea con grande entusiasmo, sicuro che la promozione del territorio passa attraverso la forza della comunicazione. Del resto il Gal “Alto Jonio-Federico II” ha già sperimentato la forza della comunicazione in occasione della Bit di Milano 2015 alla quale il Gal ha partecipato con grande successo e in cui lo stand dell’Alto Jonio è stato visitato da numerosi giornalisti nazionali, i quali hanno dimostrato grande interesse verso la Calabria, così bella e ancora tutta da scoprire.
Carmen Mancarella
Pino La Rocca