L’invito del Sindaco Russo alle nuove generazioni: Aderite progetti di sviluppo
CROSIA – Garanzia giovani e Fondo Unico per l’Occupazione e la Crescita (FUOC), due misure che intendono fornire nuove risposte, tamponando la grave piaga della disoccupazione giovanile dilagante e giunta ormai ai massimi livelli storici, in Italia ed in particolare nel Mezzogiorno ed in Calabria. È necessaria una stretta collaborazione tra tutti i principali soggetti interessati: pubbliche amministrazioni, centri e servizi per l’impiego, centri di orientamento professionale, istituti di istruzione e formazione, imprese e sindacati, per garantire il giusto supporto alle nuove generazioni, in attesa di trovare un lavoro che dia sicurezza e dignità.
È quanto dichiara il Sindaco Russo, rivolgendosi ai giovani concittadini disoccupati, con l’obiettivo di sensibilizzarli ed informarli sulle nuove misure adottate dall’Unione Europea e dalla Regione Calabria, affinché non perdano l’occasione di aderire ai bandi emanati, o in corso di attivazione, con l’auspicio che possa essere una buona opportunità di impiego e di realizzazione professionale.
I nostri giovani non devono perdere la speranza – dichiara il Primo Cittadino – e soprattutto non devono rinunciare quantomeno al tentativo di adesione alle nuove misure messe in campo dalla Unione europea. Noi – continua – come Amministrazione Comunale ci siamo attivati e stiamo valutando, insieme agli uffici preposti, la possibilità di aprire uno sportello guida al lavoro, che non solo informi i giovani e li aiuti nel disbrigo e nell’adempimento delle pratiche burocratiche, ma che serva anche a censire i disoccupati, mettendo in rete offerta e richiesta così da creare maggiori possibilità di occupazione. I Responsabili comunali, infatti, – conclude Russo – stanno già effettuando tutte le necessarie valutazioni per verificare che l’Ente abbia le prerogative per aderire al progetto.
Garanzia Giovani è un progetto dell’Unione Europea che intende assicurare ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano, opportunità di acquisire nuove competenze ed entrare nel mondo del lavoro. La misura prevede accompagnamento all’occupazione, tirocini, servizio civile, sostegno all’autoimprenditorialità, mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi dell’Unione Europea, bonus occupazionale per le imprese e formazione a distanza. Per maggiori informazioni: www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/default.aspx. – Il Fondo Unico Per l’Occupazione e la Crescita (FUOC) consiste in un nuovo fondo rotativo regionale che nasce dalla rivisitazione dei due strumenti messi in campo dalla Regione Calabria a valere sul Fondo Sociale Europeo per supportare i soggetti svantaggiati residenti nella Regione e stimolare la creazione di nuova occupazione stabile. E che prevede di erogare incentivi, nella forma di agevolazione in conto interessi e quindi prestiti a tasso agevolato, non assistiti da garanzia a: disoccupati per la creazione di nuove imprese; alle aziende esistenti per il mantenimento dell’occupazione o per favorire l’acceso al credito; alle donne che svolgono o vogliono esercitare attività professionali; Il FUOC ingloba le risorse del Fondo di garanzia Microcredito (FGM), del Fondo di garanzia Occupazione (FGO) e del Fondo Approdo costituiti con risorse del Por Calabria FSE 2007/2013 già trasferite al soggetto gestore Fincalabra Spa. È articolato in tre distinte operazioni, implementate parallelamente, che riprendono alcune caratteristiche dei precedenti Fondi ma che mirano ad ampliare il panorama delle opportunità e dei beneficiari, in una logica di snellezza ed efficacia delle procedure di governance; – Le tipologie/operazioni in cui si articola il FUOC sono le seguenti: A) “Microcredito d’impresa”; B) “Fondo per l’occupazione”; C) “Fondo Approdo”. Le risorse sono destinate a bonus occupazionali, affinché le aziende offrano una concreta opportunità a chi ha meno di 30 anni e tirocini, strumento che consente alle imprese di formare i giovani direttamente sul campo. Per maggiori info: www.comunedicrosia.it.
© fonte Cmp Agency