Il 19 febbraio 2015 si svolgerà a Cosenza, la manifestazione regionale dal titolo “Lavoro, Sviluppo, Coesione Sociale: l’Impegno della Cisl per la Calabria che Cambia”, organizzata dalla segreteria Regionale della Cisl Calabria, presso l’Auditorium “Guarascio” Liceo Classico B. Telesio, sito in Piazza XV Marzo (Teatro Rendano) con inizio alle ore 9,30.
Presiede il Segr. Ust Cisl di Cosenza, Tonino Russo, l’introduzione affidata al Segr. Gen.le Usr Cisl Calabria, Paolo  Tramonti e  le conclusioni al Segretario Generale Anna Maria Furlan. 
Delegati e iscritti della Fai-Cisl dell’area Urbana Rossano – Corigliano Calabro parteciperanno in massa a questa iniziativa regionale della Cisl, per l’occasione sono stati organizzati in tutta la regione, la provincia e in questa vasta zona molti pullman.
Una iniziativa importante, una delle prime uscite del nostro Segretario Generale Annamaria Furlan, pertanto la Fai Cisl Zonale assieme alla Cisl di tutta la Calabria, accoglierà il Segretario Generale per essere protagonisti attivi.
Vogliamo cogliere questa importante occasione, continua la nota della Fai Cisl zonale, per esprimere il pieno e convinto sostegno alla prima donna della Cisl, che con enormi sacrifici, sta continuando l’azione di una Cisl, che da sindacato libero, basato sulla centralità dell’associato, sceglie la strada della responsabilità e della proposta.

Sarà l’occasione per condividere con la Segreteria Nazionale della Cisl le difficoltà di questo territorio, come è stato più volte dichiarato da Michele Sapia, segretario generale della Fai Cisl di Cosenza, “discutere delle difficoltà e anche delle tante opportunità per un eccezionale impegno finalizzato a rilanciare settori strategici come quello della tutela dell’ambiente, il comparto dell’agroalimentare, la forestazione e la pesca”.
Siamo fortemente convinti che si possa sostenere l’economia dei numerosi comuni di questa vasta e abbandonata zona, ricadenti in zone montuose, anche in una ottica di lotta allo spopolamento, valorizzando le aree interne e montane.
È necessario, continua la nota della Fai Cisl Zonale, un’attività continua e capillare di cura del territorio e di prevenzione per le tipologie di eventi che si manifestano in quota, ma che poi si trasferiscono a valle con effetti disastrosi (incendi e frane), valorizzando il ruolo dei forestali calabresi e dei sorveglianti idraulici di questo territorio.
Sarà necessario realizzare una innovativa forestazione capace di fare un vero e proprio salto di qualità, in una prospettiva virtuosa in grado di avviare lo sblocco del turn over del personale su tutto il territorio regionale.
È necessario, valorizzare le pianure rientranti nel Distretto Agroalimentare di Qualità di Sibari che è caratterizzato da una forte vocazione agroindustriale che potrebbe trovare una fortissima integrazione e connessione con una diversificata filiera turistica, con l’attivazione di interventi e politiche organiche di sostegno del settore, in particolare quello della frutticoltura che vive un momento di forte crisi.
Siamo fortemente convinti che si debba riproporre il finanziamento del Progetto Preliminare denominato “Daq Alta Qualità”. Saranno necessarie, inoltre, nuove politiche di supporto al settore dell’ortofrutta, finalizzate al superamento della crisi di mercato delle coltivazioni agrumicole, attraverso misure di sostegno economico per fronteggiare le emergenze, difendere i livelli occupazionali e i siti produttivi aziendali localizzati nella piana di Sibari.
È necessario, massimo sostegno per la realizzazione dei Distretti della Pesca per l’adozione dei piani di gestione locale delle risorse ittiche, in particolare sarà strategico valorizzare la marineria di Schiavonea che è una delle più importanti del meridione,  avviando le procedure di completamento per la realizzazione della struttura di alaggio e varo all’interno del porto di Corigliano Calabro, finalizzata a migliorare e incrementare i servizi dell’attracco portuale che darà origine a positive ricadute per l’intero comparto ittico e oltretutto eviterà ulteriori sacrifici e aggravi di spesa per i pescatori di tutte le marinerie del territorio provinciale.
Per questi e tanti altri motivi parteciperemo all’iniziativa regionale della Cisl che è ed resta un Sindacato al 100%.

Uffico Stampa