L’ennesimo attentato intimidatorio al sindaco di Mandatoriccio Angelo Donnici, riporta all’attualità il problema della sicurezza nel nostro territorio, quello della presenza della criminalità e dei tentativi di condizionamento della gestione dei nostri comuni che spesso vengono sottovaluti e per i quali ancora deboli sembrano le reazioni dei poteri dello Stato e della stessa opinione pubblica. Accade troppe volte che i sindaci e gli amministratori che decidono di non piegarsi a piccoli e grandi interessi illegali, vengano lasciati soli sia nel momento del rifiuto del ricatto, sia quando subiscono la vigliacca ritorsione da parte della criminalità. Per questo va tenuta alta l’attenzione dell’intero territorio su fenomeni ed episodi di questo genere, non rassegnandosi ai tentativi messi in atto per impedire in tutti i modi agibilità democratica a chi, assieme alla soluzione dei problemi dei comuni e dei cittadini, è impegnato quotidianamente ad affermare i principi fondamentali della sicurezza e della legalità.
Come Luoghi Ideali Sibari-Pollino, circolo tematico in costruzione nel Partito Democratico, nei giorni scorsi abbiamo manifestiamo tutta la nostra vicinanza umana e politica, al Sindaco Donnici, incoraggiandolo a proseguire nella sua decisa azione amministrativa e annunciandogli l’iniziativa che abbiamo avviato nel territorio per la definizione di un Patto per la Legalità verso il quale ha manifestato il suo interesse e impegno.
Un percorso che vuole portare i sindaci, le diverse parti sociali da sempre sensibili ed impegnate sul fronte della lotta alla criminalità ed alla illegalità, il mondo della Chiesa, dell’associazionismo a ritrovarsi insieme per la sottoscrizione di un insieme vincolante di impegni che su questo tema producano risultati concreti ed efficaci. Il patto a cui pensiamo non vuole essere una mera enunciazione di buoni principi, pure utile di questi tempi, quanto piuttosto l’avvio di un percorso che su questo tra i più importanti e delicati territori della Calabria, possa rimettere in primo piano il bisogno di legalità, sicurezza e buone pratiche politiche ed amministrative. Siamo convinti che solo chiamando a raccolta tutte le nostre migliori energie contro l’illegalità, la delinquenza ed il malaffare potremo garantirci quella idea pulita e coesa di territorio, quella sicurezza tra i cittadini e quel senso di fiducia generale che potrà farci guardare per davvero con speranza al nostro futuro.