Quasi ventimila visitatori, ottanta  espositori tra ufficiali e non, oltre trenta eventi  nella tre giorni della VI^ edizione di “ Civita…nova” vivere il centro storico  manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Castrovillari sotto la direzione artistica di Gerardo Bonifati  in collaborazione con il Comune , Confartigianato, Coldiretti, Confcommercio, CIA, Confesercenti  e l’apporto di numerosi sponsor privati. Il «salotto antico di Castrovillari –  la “ civita”  rivitalizzato come un tempo.  Sicuramente la manifestazione  ha qualcosa da migliorare ma, la presenza  nel centro storico di tante persone,  ha regalato al borgo antico il fascino che merita con un rilancio legato alla territorialità e alle  sua bellezze. Più che soddisfatti gli organizzatori per questa nuova imprenditorialità legata alle botteghe artigiane, all’eccellenza enogastronomica ma anche agli incontri culturali, musica, danza,  aggregazione, confronto e arte a tutti i livelli,  ingredienti questi , come ha sottolineato il commissario prefettizio del Comune, il dr. Mariani necessari per “ recuperare e ridare vita ai centri storici per ripensare al nostro sviluppo, evitando gli errori del passato. Riscoprire la Civita, la sua storia, la sua cultura è sicuramente segno di crescita e soprattutto bisogna programmare come gli antichi edifici  del rione possono tornare a vivere, ripensandoli come abitazioni, come locali, come attività artigianali, come strutture ricettive”; per intanto trasformate in cinema all’aperto con la tecnica del “Muro-movie” che ha proiettato alcune pellicole tratte da famosi film. Suggestioni antiche hanno riecheggiato nel proto convento francescano  con  “Zì Franciscu, cuma Maria e Carmaledda” farse dialettali in memoria di Luigi Russo, a cura del Centro Cultura e Arte 26 con Maria Zanoni,  Carmen e Franco Pirrera mentre tra gli slarghi e le stradine del centro storico di Castrovillari l’arte di strada  con teatro musica e magia ha offerto al pubblico di Civitanova grandi spettacoli di intrattenimento, spettacolo che è continuato nella piazzetta “Civitanova” con le lezioni di Zumba.
Tra i vicoli del borgo antico, le piazzette e le stradine in scena il gusto e l’eccellenza gastronomica accompagnato dalle danze tipiche del nostro territorio. Ed ancora folklore con lo spettacolo – “Suoni e memorie di un tempo perduto” del gruppo folklorico Pro Loco di Castrovillari che ha incantato ed emozionato il pubblico delle grandi occasioni. Una grande rete collaborativa nella tre giorni, per dare forza al rilancio della parte antica di Castrovillari …la Civita.  Appuntamento al prossimo anno con la VII^ edizione per rivivere ancora una volta le bellezze ed il fascino del centro storico.

Castrovillari 22 settembre 2014
Ufficio Stampa
Anna Rita Cardamone ARCA COMMUNICATION


http://www.arredamentimg.it