Organizzato dai Rotary Club di Cariati e di Ostuni
Una serata di cultura e di colto intrattenimento è stata magistralmente organizzata il 23 agosto u.s. dal neonato “Rotary Club Cariati Terra Brettia”. La manifestazione , che si è svolta nel suggestivo scenario della piazzetta Santa Croce, nel cuore del centro storico di Cariati, ha avuto come tema la presentazione del libro “Mia cara gioventù, dolce illusione”, appena pubblicato da Schena Editore, di Fasano (BR) : un’antologia che raccoglie le poesie vincitrici , negli ultimi cinque anni, del “Premio letterario Antonio Sallustio”, che si tiene dal 2010, ed è riservato agli studenti degli istituti di istruzione di secondo grado di Cariati e di Ostuni, le due città di adozione di Antonio Sallustio (1931-2007), l’edicolante-libraio-poeta, alla cui memoria il Premio stesso è intitolato. Alla manifestazione erano presenti , per il Rotary Club di Cariati, che ha patrocinato la pubblicazione insieme allo stesso sodalizio di Ostuni, il presidente, dott. Michele Caligiuri, il segretario, dott.ssa Giuliana Greco, il prefetto, dott.ssa Clelia Caprio, che ha svolto ottimamente il ruolo di conduttrice; presenti anche altri rappresentanti dei Rotary Club del territorio , tra cui l’assistente al Governatore, avv. Gianni Policastri, del “Rotary Club Corigliano-Rossano-Sybaris”; i past-president Tina Ferrara e Renato Sturniolo, anch’essi del “Rotary Corigliano-Rossano-Sybaris” ; il past-president del Rotary di Cirò Marina, Antonio Madeo , del Rotary di Cassano Jonio, Antonio Graniti, del Rotary di Putignano (BA), Pietro Gonella.
La manifestazione, dopo l’intervento del presidente Caligiuri, che ha portato  ai presenti il saluto del sodalizio cariatese e si è compiaciuto per l’importante iniziativa culturale realizzata dal suo club,  ha registrato, all’inizio, l’intervento dello storico Franco Liguori, presente nella pubblicazione con un suo contributo sulla figura e l’opera di Antonio Sallustio. Liguori, dopo aver espresso tutto il suo apprezzamento per la pubblicazione delle poesie dei giovani studenti, che ha definito “un’operazione  lodevole e di grande valenza educativa”, si è intrattenuto ampiamente ad inquadrare storicamente la figura di Sallustio nella Cariati degli anni ‘50-‘60, illustrando il clima sociale di quel periodo, caratterizzato dalla massiccia emigrazione, in cerca di lavoro, di tanti  cariatesi verso la Germania, la Svizzera, la Francia ed altri paesi d’Europa.“Erano anni di duri sacrifici – egli ha detto- ma anche di grandi speranze per i nostri lavoratori che, finalmente, riuscivano col loro lavoro a riscattarsi dal bisogno e dalla miseria, avviando le loro famiglie e i loro figli verso migliori condizioni di vita”. “Con quegli anni coincide – ha continuato lo storico cariatese – la presenza e l’attività in Cariati della edicola-libreria di Antonio Sallustio, non un semplice gestore di un’attività commerciale, ma molto di più, perché egli era persona dai modi garbati e signorili, con un buon grado di cultura e una particolare passione per la poesia. Il suo negozio di giornali, libri e dischi, era nella centralissima piazza Cinquecento, alla Marina, e fungeva anche da postazione di telefono pubblico. Ad animarlo erano, oltre ai normali clienti che vi si recavano ogni mattina ad acquistare il quotidiano, anche tanti giovani studenti delle scuole superiori od anche universitari, che vi potevano trovare libri di narrativa, di poesia, riviste e quant’altro, per soddisfare la loro voglia di crescita culturale, in quegli anni in cui, per la prima volta, anche i figli degli operai, dei pescatori, dei contadini, grazie alle rimesse dei loro genitori emigrati, avevano la possibilità di studiare e di conseguire lauree o diplomi, che allora garantivano non solo una promozione sociale, ma anche un sicuro posto di lavoro”. Liguori ha fatto cenno anche alla passione di Sallustio per la poesia, ricordando l’inno da lui composto in occasione dell’ingresso a Cariati del vescovo Orazio Semeraro (1957) ed altre sue composizioni in versi, che ne fanno una figura notevole della cultura locale di quegli anni.
Alla manifestazione era presente   Ferdinando Sallustio, figlio di Antonio, curatore della pubblicazione, la cui notorietà ha dimensione nazionale per essere egli supercampione della popolare trasmissione “Passaparola”, oltre che scrittore e giornalista affermato, autore anche di testi di canzoni e di libri per l’infanzia. Nel suo intervento il popolare personaggio televisivo ha illustrato il contenuto del libro, segnalando la presenza, oltre alle poesie dei giovani poeti vincitori del Premio, di due liriche inedite della grande poetessa Alda Merini, vincitrice, nel 1989, del Premio di Poesia “Città di Cariati”, ed inoltre, di alcune poesie di Rocco Taliano Grasso e di Maria Colacicco Menna, poeti e docenti che hanno selezionato le poesie degli studenti inserite nell’antologia e, naturalmente, di alcuni componimenti, cinque in tutto, di Antonio Sallustio, dedicatario del Premio. Il volume contiene anche  – egli ha detto – un profilo di Antonio Sallustio, curato magistralmente dal prof. Franco Liguori e una testimonianza di Rocco Taliano Grasso su Alda Merini.  Il poeta cariatese è intervenuto con un’apprezzata e dotta relazione sul tema “la poesia e i giovani”, nel corso della quale ha letto dei commoventi e profondi componimenti di giovanissimi poeti, uccisi nei campi di concentramento dalla ferocia nazista.
Gli interventi sopra ricordati sono stati affiancati da un ottimo reading letterario, a cura della dott.ssa Giuliana Greco, che ha deliziato il numeroso pubblico presente, con la lettura, tra un intervento e l’altro,  delle poesie dei giovani poeti inseriti nell’antologia.
In chiusura della manifestazione, ha preso la parola l’avv. Gianni Policastri, assistente al Governatore, del Rotary Club Corigliano-Rossano-Sybaris, che si è detto molto soddisfatto della riuscitissima serata culturale organizzata dal Club di Cariati, svoltasi rigorosamente all’insegna dei valori e del programma dei Rotariani. Egli ha avuto parole di apprezzamento per tutti  gli organizzatori ed i relatori ed ha salutato con particolare calore il prof. Franco Liguori, personalità culturale del territorio che egli conosce ed apprezza da tempo, perché molto presente anche  nella vita culturale della sua città, Corigliano,  alla quale  ha dato e continua a dare un notevole contributo.

DIDASCALIA FOTO : L’intervento dell’ avv. Gianni Policastri, del Rotary Club Corigliano-Rossano-Sybaris. Nella foto, insieme a lui, lo storico Franco Liguori e il dott. Michele Caligiuri, presidente del Rotary Club di Cariati.


http://www.arredamentimg.it