Cultura, arte, folklore, gastronomia, spettacolo, spiritualità
E’ frutto di sinergia condivisa l’E…state a Civita 2014. Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco, Alessandro Tocci, insieme alla Pro Loco, presieduta da Flavia D’Agostino, con il coordinamento del consigliere comunale Anita Ruggiano con delega alla cultura, hanno stilato un ricco calendario di eventi che dal 6 al 31 agosto riempirà le giornate per i turisti ed i visitatori che a decine stanno popolando il borgo arbershe.
Un appuntamento al giorno fino alla fine del mese grazie al coinvolgimento dell’Unione Sportiva Pro Loco, della Parrocchia Santa Maria Assunta, guidata da padre Remus Calin Mosneag, e dell’associazione di volontariato e protezione civile “Istituto per la famiglia onlus” presieduta da Antonluca De Salvo.
Si parte il 6 agosto con il primo appuntamento dedicato alla cultura con la presentazione di “Arte in Calabria” il libro di Mario Vicino che sarà presente insieme all’amministrazione comunale in Piazza Alberto Della Chiesa a partire dalle ore 18.30. Si parlerà di turismo sostenibile invece nel convegno in Piazza municipio del 7 agosto organizzato in collaborazione con la Confapi in programma alle ore 18.30 che vedrà la presenza del presidente regionale di Confapi Calabria, Francesco Napoli, del direttore generale, Pasquale Mazzuca, insieme a Enzo Filardi, presidente dell’associazione A.S.T.R.A.. Spazio alle “Letture al femminile” l’8 agosto con “I racconti del sogno” ed “Il romanzo di Penepole” con l’autrice Nuccia Benvenuto alle ore 18.30, mentre il 9 agosto alle ore 20.00 i cacciatori di Civita daranno vita alla Sagra del Cinghiale in Piazza Municipio. Sempre nella stessa sera alle ore 21.00 IV edizione del concorso nazionale “La bella d’Italia” a cura della Pro Loco e della Unione Sportiva Pro Loco.
Dedicata alla spiritualità arbereshe la giornata del 10 agosto. Al mattino alle ore 9.30 il Vescovo dell’Eparchia di Lungro, Donato Oliverio, sarà in città per la consacrazione dell’altare e della cappella di Sant’Antonio nella parte alta del borgo insieme al Console di Albania in Italia, Neritan Ceka. Mentre nel pomeriggio è previsto un convegno sulla cultura arbereshe. Con il cuore e per il cuore è il titolo della serata musicale a cura dei giovani della comunità locale alle ore 21.30 dell’11 agosto, mentre i piatti della tradizione si faranno conoscere il 12 agosto alle ore 21.00 per l’appuntamento “Gustare la tradizione” a cura della Pro Loco di Civita. Pizzica salentina in piazza municipio il 14 agosto con il gruppo “Elisir” mentre il 15 agosto la Caritas parrocchiale organizza la Pesca di beneficenza dalle ore 9.30. 16 agosto Partita del borgo a cura dell’Unione Sportiva della Pro Loco di Civita, 18 agosto spettacolo musicale nel rione Sant’Antonio, il 19 agosto la presentazione del III volume Dizionario “Arbashkuar” con gli autori Costantino Bellusci e Flavia D’Agostino. “Antigone e omertà” sarà portata in scena dalla Compagnia teatrale 17B il 21 agosto alle ore 21.00, mentre i ragazzi dell’oratorio della Parrocchia di Santa Maria Assunta portano in scena il musical “Alice nel paese delle meraviglie” alle ore 21.30. Cabaret e Karaoke nel Rione Magazzeno il 23 agosto a partire dalle ore 21.00 con il Duo Esplosivo, il 24 agosto spazio a Talenti Civitesi, mentre spazio ai sapori della tradizione civitese il 26 agosto a partire dalle ore 20.30 con una serata a cura dei commercianti e dei ristoratori locali. Festa di arrivederci all’estate il 30 agosto con la premiazione di “Ciak borgo in corto – fotografando flash su Civita” dalle ore 18.30. La conclusione del cartellone estivo sarà il 31 agosto con la Marathon degli Aragonesi ottava tappa del trofeo dei Parchi naturali che coinvolgerà il Comune di Civita.
[ AVI Communication ]
di Vincenzo Alvaro