La Ecoross partner della Estate Ragazzi appena conclusasi
ROSSANO– Ecoross e bambini insieme nel progetto “Più differenziata – Uniti nel separare”.L’Azienda ha preso parte, in qualità di partner, all’edizione 2014 dell’Estate Ragazzi della Parrocchia dei Padri Giuseppini del Murialdo, appuntamento atteso da molte famiglie. Un partenariato volto a comunicare e diffondere l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti, affinché a tutte le famiglie giungano in maniera costante le informazioni necessarie per effettuare una corretta separazione dei rifiuti domestici.
Coinvolti circa 700 ragazzi (tra animatori e bambini) in attività di formazione sulle modalità di raccolta differenziata e successivamente impegnati in un ricco ventaglio di laboratori e giochi di riciclo.
L’Estate Ragazzi, tradizionale appuntamento dell’Opera Sacro Cuore, rappresenta una opportunità di socializzazione, di avvicinamento alla cultura del territorio e alla pratica sportiva, per contribuire allo sviluppo di conoscenze e competenze importanti per la crescita dei nostri figli.
Il progetto della raccolta differenziata avviato dalla Ecoross nel Comune di Rossano, è stato salutato con entusiasmo dai partecipanti che, con curiosità e impegno, si sono cimentati in una vera e propria gara, che ha coinvolto le quattro squadre, per la raccolta degli imballaggi di plastica.
In due settimane è stata raccolta circa mezza tonnellata di imballaggi di plastica e la squadra che ne ha raccolta di più è stata la squadra dei blu (Uli Uli).
Nella serata di venerdì 4 luglio i bambini sono stati premiati dalla dott.ssa Angela Celestino, in rappresentanza della Ecoross, che ha ringraziato la parrocchia per l’impegno profuso in questa fruttuosa collaborazione. “Il risultato raggiunto è la dimostrazione che le nuove generazioni sono molto più sensibili, rispetto agli adulti, alle tematiche ambientali e all’amore per il proprio territorio. A loro chiediamo di essere il volano di una nuova cultura che pone al centro delle azioni quotidiane la raccolta differenziata. Del resto la capacità di coinvolgimento che i bambini sanno esprimere nei confronti dei genitori e dei nonni,  può essere veramente la forza  in più  per far decollare nella nostra città la giusta capacità di trattare i rifiuti domestici”.
Alla serata conclusiva era presente anche il Sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti, e parte dell’amministrazione comunale.


http://www.arredamentimg.it