Promosso e organizzato dall’amministrazione comunale di Cassano all’Ionio, si è tenuto nel salone di rappresentanza “Gino Bloise” del Palazzo di Città, il convegno sul tema: Nuovi aiuti per la valorizzazione del patrimonio culturale. L’iniziativa, è stata finalizzata a informare gli interessati sui termini di partecipazione al bando regionale, relativo alle azioni per sostenere lo sviluppo di attività imprenditoriali in seno alle filiere della valorizzazione del patrimonio e della produzione culturale. Ai lavori, introdotti dall’assessore delegata alla cultura, Alessandra Oriolo, sono intervenuti il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria, Francesco Prosperetti, l’archeologo Alessandro D’Alessio, funzionario del Museo nazionale archeologico e ufficio territoriale della Sibaritide, la direttrice del Museo Diocesano di arte sacra, Enza Esposito, l’assessore delegato al turismo, Stefano Petrosino e Iolanda Mauro, del dipartimento regionale cultura e istruzione. In platea, a seguire i lavori, imprenditori e operatori turistici e culturali, rappresentanti delle associazioni che operano sul territorio, rappresentanti della chiesa locale e cittadini. Considerati i termini di scadenza fissati dal bando, peraltro già prorogati di qualche settimana, per la presentazione delle domande, gli amministratori cassanesi, ha evidenziato l’assessore Oriolo, hanno inteso promuovere l’incontro, per fare il punto della situazione, insieme ad autorevoli rappresentanti dei beni culturali in Calabria e della regione, a beneficio di coloro che, avendone i requisiti richiesti, possono partecipare. Una occasione, insomma, per diradare eventuali dubbi e avere ulteriori chiarimenti sulla compilazione e collazione della domanda di partecipazione al bando. Il direttore Prosperetti, nel suo dire, dopo avere plaudito alla singolare iniziativa messa in campo dall’amministrazione comunale di Cassano, ha rimarcato l’attenzione sull’ingente e prezioso patrimonio storico, archeologico e culturale esistente sul territorio con i segni dell’antica Sibari e la genesi del bando, frutto dell’accordo tra il Ministero dei Beni Culturali e la Regione Calabria, con l’obiettivo di costruire iniziative rivolte alla valorizzazione del patrimonio culturale, attingendo i finanziamenti dai previsti fondi comunitari. Il bando, che si articola in due ambiti, riguardante, uno, i contenuti e l’altro i servizi, nella fattispecie prende in considerazione i servizi da organizzare per sostenere la valorizzazione a fini turistici e culturali, dei tanti siti calabresi che pur avendo capacità attrattive intrinseche ai luoghi medesimi, ancora non sono decollati, innescando anche i conseguenti processi economici. Dal canto suo, la dottoressa Mauro, ha illustrato i termini del bando, le finalità e i destinatari. Dopo un breve dibattito, ha tratto le conclusioni l’assessore Petrosino, evidenziando l’impegno e l’interesse del comune di Cassano, attraverso il progetto di marketing territoriale in atto, per promuovere  le peculiarità del territorio, ricco di storia, archeologica, cultura e natura.
Lì, 14.05.2014                   Il Capo Ufficio Stampa – Mimmo Petroni –