Al via importanti opere pubbliche destinate ad elevare la qualità della vita soprattutto a beneficio dei giovani che frequentano le scuole pubbliche e che praticano lo sport, ma anche per chi ha a cuore il patrimonio archeologico e attende da anni che il sito protostorico di Broglia possa finalmente essere reso fruibile. A questo proposito sono stati appaltati finalmente i lavori relativi al Parco Archeologico di Broglio” che gode di un finanziamento di 500mila euro erogato dal MIBAC. Nel frattempo, secondo una nota sottoscritta dal sindaco Francesco Mundo e  dall’assessore ai Lavori Pubblici Filippo Castrovillari, proseguono in contrada Russo i lavori per la realizzazione del Centro Sportivo finanziato con 500mila euro dal ministero dell’Interno e che è stato progettato dall’ing. Vincenzo Corrado e dall’Arch. Remo Spatola, mentre nella prossima settimana saranno consegnati all’Impresa Ital-Costruzioni di Trebisacce i lavori di “Ristrutturazione della Palestra della Scuola Media” per un importo di 220mila euro. «Un edificio, quest’ultimo, che – secondo i suddetti amministratori che lanciano velenose frecciate ai loro predecessori – è stato sottratto da molto tempo alla sua funzione e quindi alla disponibilità dei docenti e degli studenti a causa dell’imperizia e della mancata assunzione di responsabilità da parte di amministratori incapaci e spreconi». E, rimanendo in tema di edilizia scolastica, il sindaco e l’assessore tengono a precisare che, avendo il presidente del consiglio Matteo Renzi deciso di voler sbloccare risorse a favore delle scuole, l’amministrazione comunale ha già pronte le sue proposte ed è già stata inviata una richiesta, corredata da apposito progetto, per la ristrutturazione e l’adeguamento sismico del I° Padiglione delle Scuole Elementari con una previsione di spesa di 300mila euro. «La capacità propositiva dell’Amministrazione Comunale di interagire con tutti i livelli istituzionali sovra-comunali, il lavoro costante e la passione, – scrivo infine il sindaco e l’assessore – hanno consentito il recupero di finanziamenti da considerare ormai persi per manifesta incapacità e per inadempienze tecniche e procedurali, così come del resto era già avvenuto in altri casi. Fatti concreti, questi, che si aggiungono alle altre proposte progettuali, a dimostrazione che l’attività amministrativa prosegue senza sosta, con impegno e passione immutate, per poter rafforzare sempre più il ruolo della città di Trebisacce in tutto il comprensorio, per la crescita civile, democratica ed economica delle popolazioni dell’Alto Ionio».

Trebisacce lì, 24.03.2014                                                     L’Amministrazione Comunale