Ci si prepara alla Campagna di educazione e sensibilizzazione civica per ottimizzare l’azione.
L’Assessore allo Sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono, per conto dell’Amministrazione comunale, chiede ai cittadini un maggiore coinvolgimento e di essere loro stessi promoter della qualità ambientale locale e delle iniziative di coinvolgimento.
L’Amministrazione comunale di Castrovillari, attraverso l’Assessore allo Sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono, scommette, con i cittadini, interessati a fare la loro parte per la raccolta differenziata dei rifiuti , sulla crescita della qualità ambientale. Lo propone, in particolar modo, a coloro i quali avranno intenzione di prestare il proprio volto alla Campagna di educazione e sensibilizzazione; è questa l’iniziativa, che si sta approntando per i giovani e la popolazione con incontri ed azioni. Chi volesse, intanto, offrire la propria immagine può inviare una mail adifferenziamo@comune.castrovillari.gov.it.
“Puntiamo, così, ad accrescere – ha dichiarato Angelo Loiacono- il rapporto di fiducia e collaborazione con la popolazione, da sempre perseguito da questa Amministrazione per realizzare unitariamente il benessere ambientale che urge e si richiede a gran voce.”
“In questi giorni, inoltre, la rappresentanza istituzionale del Comune – fa presente Loiacono-, continuando il suo impegno per tale emergenza, si è incontrata con gli organismi regionali preposti per ottenere, dopo una lunga e a volte anche accesa concertazione, l’aumento delle capacità di conferimento dei rifiuti in discarica. Al centro delle preoccupazioni – aggiunge- è stata posta anche la questione sul metodo da attuare e l’importanza di premiare percorsi virtuosi, come quelli che sta battendo il capoluogo del Pollino, insieme ai cittadini, sulla raccolta differenziata. Per di più l’Amministrazione con il Sindaco Domenico Lo Polito, ha inoltrato una vibrata protesta constatando, a partire dai dati di alcune tabelle regionali, che dei territori erano stati premiati, rispetto ad altri, con maggiori quantità di conferimento in discarica, pur non avendo adottato la raccolta differenziata.”
“Questo- ha sottolineato Loiacono – è stato stigmatizzato con grande fermezza al fine di tutelare quanti fanno gli interessi dei Territori con il coinvolgimento dei cittadini in questa sfida tutta culturale . Proprio per tale motivo ai nostri cittadini, oggi, chiediamo- conclude Loiacono- una maggiore e più determinata decisione, Mettendoci la Faccia e, quindi, mettendosi in gioco a tutela del decoro della propria città, di un patrimonio e di un bene comune a di minore capacità attrattiva se non salvaguardato.”